persona di giudizio

  • 81angelo — àn·ge·lo s.m. FO 1a. nella religione cristiana, puro spirito dotato di intelligenza e di volontà, ministro di Dio e suo messaggero presso gli uomini, rappresentato dalla tradizione iconografica per lo più in figura di bellissimo giovane alato… …

    Dizionario italiano

  • 82antecedente — an·te·ce·dèn·te p.pres., agg., s.m. 1. p.pres. → antecedere 2a. agg. CO che viene prima nel tempo: i giorni immediatamente antecedenti al fatto | che viene prima nello spazio: paragrafo antecedente Sinonimi: precedente, anteriore. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 83approssimativo — ap·pros·si·ma·tì·vo agg. CO 1. imperfetto, impreciso: calcolo approssimativo | estens., poco esauriente, generico: criterio, giudizio approssimativo Sinonimi: approssimato, empirico, generico, impreciso, indicativo, 2sommario. Contrari: accurato …

    Dizionario italiano

  • 84biasimare — bia·si·mà·re v.tr. (io biàsimo) CO disapprovare, criticare esprimendo un giudizio negativo: biasimare una persona, biasimare un comportamento Sinonimi: attaccare, condannare, deplorare, deprecare, esecrare. Contrari: ammirare, apprezzare,… …

    Dizionario italiano

  • 85chiamata — chia·mà·ta s.f. AD 1a. il chiamare, l essere chiamato; parola, frase, ecc. con cui si chiama una persona: dà una chiamata a Nicola, rispondere a una chiamata Sinonimi: richiamo. 1b. invito a venire, a presentarsi: il dottore ha avuto molte… …

    Dizionario italiano

  • 86classificare — clas·si·fi·cà·re v.tr. (io classìfico) CO 1. ripartire, ordinare per classi: classificare i fiori, i vegetali | estens., ricondurre a una categoria, a un tipo generale: una persona difficile da classificare Sinonimi: catalogare, sistemare |… …

    Dizionario italiano

  • 87critica — 1crì·ti·ca s.f. 1. TS filos. facoltà intellettuale che permette di formulare giudizi obiettivi e analitici su fatti e questioni di natura morale, spirituale, storica, ecc.; esame rigoroso a cui la ragione sottopone le cose | nella filosofia di… …

    Dizionario italiano

  • 88dire — dì·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. esprimere, comunicare con la voce: dire qcs. a bassa voce, non dire nulla, non ho sentito ciò che hai detto Sinonimi: affermare, asserire, comunicare, dichiarare, proferire, pronunciare. I 1b. con… …

    Dizionario italiano

  • 89discreto — di·scré·to agg., s.m. 1a. agg. OB LE che ha discrezione, capacità di giudizio: alcun uomo... sarà dinanzi a discreti giudici (Tasso); anni discreti: l età in cui si comincia a essere in grado di discernere, di giudicare 1b. agg. LE discernibile… …

    Dizionario italiano

  • 90dubbio — 1dùb·bio s.m. FO 1. condizione di chi è incerto, perplesso: essere in dubbio, vivere nel dubbio; forte perplessità, incertezza: avere, esternare dei dubbi, mi sorge un dubbio; non avere ombra di dubbio, essere assolutamente certo Sinonimi:… …

    Dizionario italiano