persona di giudizio

  • 31accusa — {{hw}}{{accusa}}{{/hw}}s. f. 1 Atto con cui si attribuisce una colpa a qlcu. 2 (dir.) Attribuzione a una persona di un illecito penale o civile da parte di un organo pubblico o di un privato: atto d –a | Capo d –a, elenco dei fatti attribuiti all …

    Enciclopedia di italiano

  • 32deporre — {{hw}}{{deporre}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come porre ) 1 Mettere giù: deporre un pacco, un peso. 2 Togliersi qlco. di dosso: deporre il cappello | Deporre le armi, (est.) cessare le ostilità. 3 (fig.) Rimuovere qlcu. da un ufficio, incarico e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33mettere — {{hw}}{{mettere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io metto ; pass. rem. io misi , tu mettesti ; part. pass. messo ) 1 Collocare una persona o una cosa in un determinato luogo (anche fig.): mettere un bambino a letto, il denaro in tasca, un idea in testa a …

    Enciclopedia di italiano

  • 34rimettere — {{hw}}{{rimettere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come mettere ) 1 Mettere di nuovo: rimettersi il cappello in testa | Rimettere piede, ritornare | Riportare a uno stato precedente: rimettere a posto, in ordine | Rimettere qlcu. in salute,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35tromba — {{hw}}{{tromba}}{{/hw}}s. f. 1 Strumento musicale a fiato, di lamina d ottone ridotta a un tubo conico, il cui corpo, con l intera canna dell aria, va gradatamente ingrossandosi dal bocchino fino a terminare in un ampia campana: gli squilli della …

    Enciclopedia di italiano

  • 36vedere (1) — {{hw}}{{vedere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io vedo , lett. veggo , poet. veggio , tu vedi , egli vede , noi vediamo , poet. veggiamo , voi vedete , essi vedono , lett. veggono , poet. veggiono ; imperf. io vedevo , poet. vedeva ; fut. io vedrò ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37criterio — /kri tɛrjo/ s.m. [dal lat. mediev. criterium, gr. kritḗrion, dal tema di krínō distinguere, giudicare ]. 1. [ciò su cui si fonda un ragionamento, un giudizio, una scelta e sim.: fissare, adottare, seguire un c. ; stabilire un c. ] ▶◀ metodo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38giudicare — (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex dĭcis giudice ] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g. ] ▶◀ discernere, pronunciarsi, vagliare, valutare, [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39valutazione — /valuta tsjone/ s.f. [der. di valutare ]. 1. (econ.) a. [l attribuire un valore commerciale a un bene: v. di un terreno ] ▶◀ (lett.) estimazione, estimo, quotazione, stima. ‖ rating. b. (estens.) [il risultato di tale attribuzione] ▶◀ prezzo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40determinazione — s. f. 1. definizione, indicazione precisa, delimitazione □ (dir., di una causa) sentenza CONTR. indeterminatezza 2. (di persona) decisione, deliberazione, risoluzione, proposito, partito, intenzione □ risolutezza, fermezza, caparbietà,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione