persona di giudizio

  • 111rappresentanza — rap·pre·sen·tàn·za s.f. 1a. AU il rappresentare singole persone, enti o collettività, operando in loro vece o curandone gli interessi | il rapporto che si instaura tra rappresentante e rappresentato Sinonimi: delega. 1b. TS dir.comm. →… …

    Dizionario italiano

  • 112richiamarsi — ri·chia·màr·si v.pronom.intr. CO 1a. far riferimento, ricollegarsi: mi richiamo a quanto già detto Sinonimi: ricollegarsi, 1riferirsi. 1b. ispirarsi a un modello, a un esempio: nei suoi quadri si richiama ai macchiaioli Sinonimi: ispirarsi. 2. OB …

    Dizionario italiano

  • 113sapienza — sa·pièn·za s.f. CO 1a. sommo grado di conoscenza delle cose: la sapienza di Salomone, la sapienza è il fine della filosofia 1b. il complesso delle conoscenze intellettuali e delle doti morali, che dà capacità di discernimento nel giudizio e nell… …

    Dizionario italiano

  • 114savio — sà·vio agg., s.m. 1a. agg. CO che è dotato di buon senso, equilibrio, assennatezza: una persona savia; anche s.m.: essere un savio | BU di bambino, ragazzo, giudizioso, ubbidiente Sinonimi: assennato, equilibrato, ragionevole | docile, ubbidiente …

    Dizionario italiano

  • 115sbagliato — sba·glià·to p.pass., agg. 1. p.pass. → sbagliare, sbagliarsi 2. agg. CO errato, scorretto; erroneo: risposta sbagliata, un giudizio sbagliato | non eseguito nel modo corretto: un calcolo sbagliato, una misurazione sbagliata Sinonimi: 1inesatto,… …

    Dizionario italiano

  • 116sbaglio — sbà·glio s.m. AU 1. errore commesso nello svolgere un attività o nel fare un calcolo: compiere, commettere, correggere uno sbaglio, lo sbaglio è nella prima parte dell espressione; scorrettezza nel parlare o nello scrivere: fare troppi sbagli di… …

    Dizionario italiano

  • 117sospensione — so·spen·sió·ne s.f. 1. AD il sospendere, l essere sospeso; collocazione, posizione di un oggetto che è sospeso, che penzola da un sostegno posto in alto; lampada a sospensione, da appendere al soffitto | TS sport nella ginnastica, posizione col… …

    Dizionario italiano

  • 118sottomettere — sot·to·mét·te·re v.tr. (io sottométto) 1. BU mettere sotto: sottomettere i buoi al giogo | far accoppiare la femmina di un animale col maschio Sinonimi: aggiogare. 2. AU ridurre in proprio dominio, assoggettare con la forza o militarmente: gli… …

    Dizionario italiano

  • 119studiare — stu·dià·re v.tr. FO 1. apprendere o elaborare un argomento, una disciplina, una tecnica o un arte, applicandovisi metodicamente, con il sussidio di libri o di altri strumenti, con o senza la guida di un insegnante: studiare letteratura latina,… …

    Dizionario italiano

  • 120suo — sù·o agg.poss. di terza pers.sing., pron.poss. di terza pers.sing. FO I. agg.poss. di terza pers.sing. I 1. indica possesso, proprietà; che appartiene a lui, a lei, ad esso: il suo gatto, il suo vestito; posposto ha valore enf.: questi soldi sono …

    Dizionario italiano