persona di giudizio

  • 11sbagliare — [lo stesso etimo di abbagliare, con altro pref.] (io sbàglio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [incorrere in un errore, in un inesattezza di valutazione o di giudizio e sim.: tutti possono s. ] ▶◀ cadere in errore, (lett.) errare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12sbrigativo — agg. [der. di sbrigare ]. 1. a. [di persona, che sbriga le proprie incombenze e mansioni con decisione e rapidità: è una donna s., che non ama perdere tempo ] ▶◀ spedito, spiccio, svelto, rapido, veloce. ◀▶ lento, (lett.) tardo. b. (estens.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 14personale — 1per·so·nà·le agg., s.m., s.f. FO 1. agg., che è proprio, che riguarda la singola persona: un hobby, una dote personale; documento personale, che serve a identificare una persona | piacere, favore personale, che si fa a una particolare persona in …

    Dizionario italiano

  • 15chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …

    Enciclopedia Italiana

  • 16sufficiente — /suf:i tʃɛnte/ [dal lat. sufficiens entis, part. pres. di sufficĕre bastare ; nel sign. 2 ricalca il fr. suffisant ]. ■ agg. 1. a. [che è adeguato a una determinata necessità, utilizzazione o finalità espressa con un compl. o una prop. introdotti …

    Enciclopedia Italiana

  • 17osservazione — s. f. 1. contemplazione, visione □ ricognizione, rilevazione, esplorazione □ indagine, ispezione, ricerca, analisi, studio, rilievo, esame, disamina (raro) CFR. scopia 2. rilievo, annotazione, considerazione, commento, nota, giudizio, riflessione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 18testa — s. f. 1. (di persona, di animale) capo, fronte □ cranio □ (scherz.) capoccia, coccia, cocuzza, pera, zucca □ persona CFR. cefalo , cefalo 2. (di cosa) cima, vetta, inizio, parte superiore, davanti, parte anteriore, estremità, testata, testiera …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19testa — {{hw}}{{testa}}{{/hw}}s. f. 1 Negli uomini e negli animali, estremità del corpo contenente l encefalo, il tratto iniziale dell apparato digerente e respiratorio e diversi organi di senso: reclinare la testa sul petto; SIN. Capo | Dalla testa ai… …

    Enciclopedia di italiano

  • 20posto — posto1 / posto/ [part. pass. di porre ]. ■ agg. [determinato a priori : i termini p. per la consegna del lavoro ] ▶◀ convenuto, fissato, stabilito. ■ posto che locuz. cong. [con valore concessivo, seguita da cong.: p. che io lo volessi, non… …

    Enciclopedia Italiana