periodo storico

  • 71tratteggiare — trat·teg·già·re v.tr. (io trattéggio) 1. CO tracciare una serie di linee brevi e ravvicinate 2. CO TS arte disegnare, raffigurare mediante la tecnica del tratteggio | estens., abbozzare, rappresentare a grandi linee: tratteggiare un paesaggio 3.… …

    Dizionario italiano

  • 72ucronia — u·cro·nì·a s.f. TS lett. immaginaria sostituzione di avvenimenti reali, relativi a un determinato periodo storico, con altri verosimili {{line}} {{/line}} DATA: 1903. ETIMO: dal fr. uchronie, comp. della particella u di utopie utopia e del gr.… …

    Dizionario italiano

  • 73umanesimo — u·ma·né·si·mo s.m. 1. TS lett. movimento culturale che, tra il XIV e il XVI sec., grazie a un rinnovato studio del mondo classico, portò a rivalutare i valori propriamente terreni dell esperienza umana, distaccandosi dalla dimensione religiosa e… …

    Dizionario italiano

  • 74albore — {{hw}}{{albore}}{{/hw}}s. m. 1 (lett.) Chiarore del cielo, alba. 2  spec. al pl. (fig.) Inizi, prime manifestazioni di qlco., spec. di un movimento culturale o politico o di un periodo storico …

    Enciclopedia di italiano

  • 75elisabettiano — {{hw}}{{elisabettiano}}{{/hw}}agg. Relativo al regno di Elisabetta I d Inghilterra (che durò dal 1558 al 1603) e a tale periodo storico e culturale …

    Enciclopedia di italiano

  • 76riscoperta — {{hw}}{{riscoperta}}{{/hw}}s. f. (fig.) Rinnovato interesse (per un autore, un opera, un periodo storico, un luogo e sim.) …

    Enciclopedia di italiano

  • 77risorgimento — {{hw}}{{risorgimento}}{{/hw}}s. m. 1 Ritorno alla vita, rinascita (spec. fig.): risorgimento delle arti. 2 Risorgimento, periodo storico tra la fine del 700 e il 1870 in cui si compie il processo di formazione dello Stato unitario italiano …

    Enciclopedia di italiano

  • 78costume — s.m. [lat. volgare costumen ]. 1. a. [modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona: non è mio c. mentire ; persona di strani c. ] ▶◀ abitudine, consuetudine, maniera, pratica, regola, stile. b. [atteggiamento etico: mal c. ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79credenza — credenza1 /kre dɛntsa/ s.f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre affidare, fidarsi, ritener vero ]. 1. a. [il credere, con riferimento alla convinzione religiosa] ▶◀ confessione, credere, credo, dottrina, fede, religione. b. (etnol.) [spec.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80disegnare — /dise ɲare/ v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum segno , col pref. de  ] (coniug. come segnare ). 1. [riprodurre con segni, linee, ecc. cose immaginate o reali, anche assol.: d. un paesaggio ] ▶◀ ‖ delineare, raffigurare, rappresentare,… …

    Enciclopedia Italiana