periodo di inattività

  • 1inattività — s.f. [der. di inattivo ]. [condizione di chi è inattivo: riprendere i lavori dopo un lungo periodo d i.] ▶◀ inazione, inerzia, inoperosità. ↑ ozio. ◀▶ attività, operosità …

    Enciclopedia Italiana

  • 2silenzio — si·lèn·zio s.m. FO 1a. condizione ambientale caratterizzata dall assenza di suoni, rumori o voci: un silenzio profondo, perfetto, glaciale; un silenzio di tomba, di morte, assoluto e inquietante; il silenzio della notte, in casa regna il silenzio …

    Dizionario italiano

  • 3uscire — u·scì·re v.intr. (io èsco; essere) FO 1. andare, venire fuori da un ambiente chiuso o comunque da un area circoscritta, spec. con l indicazione del luogo dal quale si esce o in cui si va: uscire di casa, da scuola, dall ufficio, dalla città,… …

    Dizionario italiano

  • 4risvegliarsi — ri·sve·gliàr·si v.pronom.intr. (io mi risvéglio) CO 1. svegliarsi di nuovo Sinonimi: ridestarsi. Contrari: riaddormentarsi. 2. destarsi dal sonno: mi sono risvegliato sentendo la tua voce | riprendere le normali funzioni vitali dopo il coma o un… …

    Dizionario italiano

  • 5quiescenza — /kwje ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens entis quiescente ]. 1. (geol.) [periodo di sospensione delle eruzioni di un vulcano] ▶◀ Ⓖ inattività. ◀▶ Ⓖ attività. 2. (biol.) [periodo del ciclo biologico in cui le funzioni dell …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ozioso — o·zió·so agg., s.m. CO 1. agg., s.m., che, chi non svolge alcuna attività utile o tenta di evitarla, spec. per pigrizia: me ne sto ozioso sotto l albero, gli oziosi fuggono il lavoro e la fatica Sinonimi: indolente, neghittoso, pigro. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 7ozio — {{hw}}{{ozio}}{{/hw}}s. m. 1 Inattività derivante da pigrizia o indolenza | Mancanza temporanea di attività: ozio forzato; SIN. Inazione, inoperosità, poltroneria. 2 (lett.) Tempo libero, periodo di riposo dalle attività quotidiane: gli ozi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8letargo — s.m. [dal lat. lethargus, gr. lḗthargos, comp. di lḗthē oblio e argós inerte ] (pl. ghi ). 1. (biol.) [periodo di vita latente in cui cadono alcuni organismi] ▶◀ quiescenza, [nelle piante] dormienza, [nelle piante] riposo, [nelle piante] vita… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9ozio — / ɔtsjo/ s.m. [dal lat. otium ]. 1. [condizione di chi è inattivo, inoperoso, per indole o perché costretto da qualcosa] ▶◀ (lett.) accidia, dolce far niente, (lett.) ignavia, inattività, inazione, inerzia, inoperosità. ◀▶ attività, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10vita — vita1 s.f. [lat. vīta ]. 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v. ] ▶◀ esistenza. ◀▶ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte di un individuo: troncare la v. ]… …

    Enciclopedia Italiana