perdita di denaro

  • 21mancamento — man·ca·mén·to s.m. 1. CO improvviso malore che provoca la perdita dei sensi: il caldo eccessivo le provocò un mancamento Sinonimi: malore, svenimento. 2. BU mancanza, penuria: mancamento di spazio, di acqua 3. BU fig., colpa 4. OB difetto,… …

    Dizionario italiano

  • 22rimessa — ri·més·sa s.f. CO 1. il rimettere, il rimettersi e il loro risultato: rimessa in scena di uno spettacolo, rimessa in vendita, rimessa in sesto, rimessa in ordine 2. il mettere al riparo il bestiame, le derrate, gli attrezzi o i mezzi agricoli:… …

    Dizionario italiano

  • 23scomparsa — scom·pàr·sa s.f. AU 1a. lo sparire, il rendersi irreperibile: nessuno si è accorto della sua scomparsa Sinonimi: sparizione. Contrari: apparizione, comparsa. 1b. eufem., morte: la notizia della sua scomparsa mi ha molto addolorato Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 24versamento — ver·sa·mén·to s.m. 1. CO il versare un liquido da un recipiente | perdita di liquido da un contenitore: versamento di acqua dalla cisterna 2. CO TS banc. operazione commerciale o bancaria consistente nel pagamento o nel deposito di una somma di… …

    Dizionario italiano

  • 25rimettere — {{hw}}{{rimettere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come mettere ) 1 Mettere di nuovo: rimettersi il cappello in testa | Rimettere piede, ritornare | Riportare a uno stato precedente: rimettere a posto, in ordine | Rimettere qlcu. in salute,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26scapito — {{hw}}{{scapito}}{{/hw}}s. m. Perdita di guadagno, di denaro: vendere a scapito | Danno materiale o morale: con grave scapito dell onore; ciò ti reca scapito | A scapito di, con pregiudizio, danno: agisce così a scapito della nostra amicizia …

    Enciclopedia di italiano

  • 27debito — debito1 / debito/ agg. [dal lat. debĭtus, part. pass. di debēre dovere ]. [richiesto dalle circostanze, dalla consuetudine o da motivi di opportunità: trattare col d. rispetto ] ▶◀ doveroso, dovuto, richiesto. ‖ adatto, adeguato, appropriato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28delirio — /de lirjo/ s.m. [dal lat. tardo delirium ]. 1. (med.) [stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà: d. di grandezza ] ▶◀ Ⓖ farneticazione, Ⓖ vaneggiamento. ‖ allucinazione, follia, pazzia. ◀▶ assennatezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 29falla — s.f. [der. di fallare ]. 1. [danno prodottosi in una parete aderente all acqua e spec. nello scafo di una nave] ▶◀ ‖ apertura, buco, crepa, fenditura, incrinatura, squarcio. ⇑ rottura, spaccatura. 2. (fig.) a. (milit.) [rottura di un fronte… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30lucro — s.m. [dal lat. lucrum ]. [il guadagnare denaro, spec. illecitamente: persona bramosa di l. ] ▶◀ ⇑ guadagno, profitto, ricavo. ◀▶ passivo, perdita. ▲ Locuz. prep.: a scopo (o fine) di lucro [con il fine di guadagnare, spec. illecitamente: fondare… …

    Enciclopedia Italiana