perdere il lume della ragione (

  • 1perdere — pèr·de·re v.tr. e intr. (io pèrdo) FO 1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l ombrello, il portafoglio, gli occhiali Sinonimi: dimenticare, lasciare, smarrire. Contrari: reperire, rintracciare, 1trovare, recuperare, ritrovare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 2ragione — s. f. 1. intelletto, intelligenza, raziocinio, logos (filos.), logica, mente, intendimento, discernimento, giudizio, riflessione □ (fig.) cervello 2. (est.) criterio, senno, ragionevolezza, saggezza CONTR. irragionevolezza, pazzia, offuscamento □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4lume — s.m. [lat. lūmen ( mĭnis ), affine a lūx luce ]. 1. a. [apparecchio d illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas ] ▶◀ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume di naso ▶◀ a intuito, a istinto, a naso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5perdere — {{hw}}{{perdere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io persi  o perdei  o perdetti , tu perdesti ; part. pass. perso  o perduto ) 1 Cessare di avere, di possedere qlco. che prima si aveva: durante la guerra ha perso tutta la famiglia | Perdere la vita …

    Enciclopedia di italiano

  • 6ragione — {{hw}}{{ragione}}{{/hw}}s. f.  ( troncato in ragion  in alcune locuz. : a ragion veduta ; la ragion di Stato ; la ragion d essere  e sim. ) 1 La facoltà di pensare stabilendo rapporti e legami tra i concetti, di giudicare bene discernendo il vero …

    Enciclopedia di italiano

  • 7lume — s. m. 1. lampada, lanterna, lucerna, lampione, fanale, fiaccola, torcia, candela, face (lett.) 2. (est., poet.) stella, astro □ (al pl.) luminaria 3. chiarore, chiaro (fam.), luce, splendore, brillantezza CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 8 — pron. rifl. [lat. sē ]. [forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers. usata soltanto quand è riferita al sogg., indifferentemente masch. o femm., sing. o plur.: parlare di sé ] ▶◀ sé stesso (o medesimo). ◀▶ altri. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 9tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10paonazzo — /pao nats:o/ (meno com. pavonazzo, ant. pagonazzo) [der. di paone, pavone, perché è uno dei colori della sua coda]. ■ agg. [di colore rosso porpora tendente allo scuro, spec. detto di parti del corpo che risentono dell azione del freddo]… …

    Enciclopedia Italiana