perdere i -i

  • 81ammattire — [der. di matto, col pref. a 1] (io ammattisco, tu ammattisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [diventare matto: ammattì per il grande dolore ] ▶◀ ammattirsi, (fam.) dare di matto, impazzire, perdere la ragione, uscire di senno. ◀▶ rinsavire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82annullare — [dal lat. tardo annullare, der. di nullus nullo , col pref. ad  ]. ■ v. tr. 1. [togliere efficacia o vita a qualcosa, anche fig.: a. il nemico ; a. gli sforzi altrui ] ▶◀ annientare, azzerare, distruggere, eliminare, nullificare, sopprimere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83autobus — / autobus/ s.m. [dal fr. autobus, comp. di auto(mobile ) e (omni )bus ]. (trasp.) [autoveicolo destinato al trasporto collettivo di persone] ▶◀ bus, pullman, (non com.) torpedone, [adibito spec. al collegamento tra due o più paesi] autocorriera,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84conservare — [dal lat. conservare, der. di servare serbare, custodire, mantenere , col pref. con ] (io consèrvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [tenere una cosa in modo che non si guasti o non si perda, anche fig.] ▶◀ custodire, mantenere, preservare, salvaguardare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85controllo — /kon trɔl:o/ s.m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. registro che fa da riscontro a un altro ]. 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l esattezza, ecc.] ▶◀ accertamento, esame, ispezione, verifica. b. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86coscienza — /ko ʃɛntsa/ (ant. conscienza, conscienzia) s.f. [dal lat. conscientia, der. di conscire ]. 1. a. (filos., psicol.) [conoscenza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno: c. di sé ; ho c. di ciò che dico ] ▶◀ cognizione, consapevolezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87disorientare — /dizorjen tare/ [der. di orientare, col pref. dis 1] (io disoriènto, ecc.). ■ v. tr. 1. [far perdere l orientamento] ◀▶ orientare, orizzontare. 2. (fig.) [far perdere l ordine delle idee: i troppi consigli mi hanno disorientato ] ▶◀ confondere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88faccia — / fatʃ:a/ s.f. [lat. facies forma, aspetto, faccia , affine a facĕre fare ] (pl. ce ). 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata ] ▶◀ (spreg.) mostaccio, viso, volto. ‖ (ant.) niffo, (spreg.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89imbestialire — [der. di bestiale, col pref. in 1] (io imbestialisco, tu imbestialisci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [di animale, diventare feroce] ▶◀ imbestialirsi, inferocirsi. ◀▶ ammansirsi, calmarsi, rabbonirsi. 2. (estens.) [di persona, diventare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90orientamento — /orjenta mento/ s.m. [der. di orientare ]. 1. a. [determinazione della posizione o del luogo in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a un altro sistema di riferimento] ▶◀ (non com.) orientazione, (non com.) orizzontamento.… …

    Enciclopedia Italiana