perdere i -i

  • 51impazzire — /impa ts:ire/ v. intr. [der. di pazzo, col pref. in 1] (io impazzisco, tu impazzisci, ecc.; aus. essere ). 1. [perdere l uso della ragione] ▶◀ ammattire, (fam.) dare di testa, (fam.) perdere il ben dell intelletto, (gerg., roman.) sbroccare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna …

    Enciclopedia Italiana

  • 54ottundere — /o t:undere/ [dal lat. obtundĕre, der. di tundĕre battere, percuotere , col pref. ob  ] (pass. rem. ottusi, ottundésti, ecc.; part. pass. ottuso ), lett. ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere acutezza alla punta o al taglio di una lama e sim.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55rintracciare — v. tr. [der. di traccia, coi pref. r(i ) e in 1] (io rintràccio, ecc.). 1. (non com.) [seguire la traccia per ritrovare persone o animali: furono sciolti i cani per r. la volpe ] ▶◀ mettersi sulle tracce (di). ‖ inseguire, seguire. ◀▶ perdere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56scolorire — [der. di colore, col pref. s (nel sign. 4)] (io scolorisco, tu scolorisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare perdere il colore o diminuirne l intensità] ▶◀ e ◀▶ [➨ scolorare (1)]. 2. (fig.) [rendere più vago] ▶◀ e ◀▶ [➨  …

    Enciclopedia Italiana

  • 57scordare — scordare1 [tratto da ricordare, con mutamento di pref.] (io scòrdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [perdere il ricordo di qualcuno o di qualcosa: s. il nome di una persona ] ▶◀ dimenticare, (lett.) obliare, (ant.) sdimenticare. ◀▶ rammentare, ricordare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58 — pron. rifl. [lat. sē ]. [forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers. usata soltanto quand è riferita al sogg., indifferentemente masch. o femm., sing. o plur.: parlare di sé ] ▶◀ sé stesso (o medesimo). ◀▶ altri. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 59senso — / sɛnso/ s.m. [lat. sensus us, der. di sentire percepire ]. 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette al sistema nervoso centrale: organi di s. ] ▶◀ sensorio …

    Enciclopedia Italiana

  • 60smontare — [der. di montare, col pref. s (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). ■ v. intr. 1. (aus. essere ) [venire giù da dove si era montati o saliti, con le prep. da, di o assol.: s. da cavallo, di sella ; su, smonta! ] ▶◀ discendere (da), (ant.) scavalcare …

    Enciclopedia Italiana