percepire un pericolo

  • 11percezione — {{hw}}{{percezione}}{{/hw}}s. f. 1 Attività del percepire | Sensazione, impressione: la percezione di un rumore; percezione di un pericolo. 2 Attività conoscitiva. 3 Riscossione di una somma o di un reddito …

    Enciclopedia di italiano

  • 12avvertire — v. tr. [dal lat. advertĕre, propr. volgere l animo, la mente ] (io avvèrto, ant. o raro avvertisco, ecc.). 1. [acquistare coscienza di qualcosa: a. un dolore al fianco ; a. la stanchezza ; a. la bellezza di un quadro ] ▶◀ accorgersi (di), avere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13intravedere — /intrave dere/ (o intravvedere) v. tr. [comp. di intra e vedere, calco del fr. entrevoir ] (coniug. come vedere ). 1. [vedere indistintamente o di sfuggita] ▶◀ scorgere. ‖ avvistare. 2. (fig.) [avere la percezione di qualcosa che dovrà accadere:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14intuizione — /intwi tsjone/ s.f. [dal lat. tardo intuitio onis, der. del lat. class. intuēri veder dentro ]. 1. (filos.) [capacità di comprendere una verità in modo diretto e immediato, senza bisogno di ragionamento] ▶◀ e ◀▶ [➨ intuito (1)]. 2. (estens.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana