per via di fatto

  • 11nemico — ne·mì·co agg., s.m. FO 1a. agg., di qcn., che dimostra, nutre profonda ostilità, avversione verso qcn. e cerca di ostacolarlo, di danneggiarlo, ecc.: dichiararsi, dimostrarsi nemico, improvvisamente ci è diventato nemico Sinonimi: ostile.… …

    Dizionario italiano

  • 12ramanzina — ra·man·zì·na s.f. 1. CO sgridata, lungo rimprovero, spec. per indurre a non ripetere un comportamento o un azione scorretta: il preside gli ha fatto un interminabile ramanzina Sinonimi: predica, fervorino, girata, partaccia, paternale, rampogna,… …

    Dizionario italiano

  • 13diplomatico — 1di·plo·mà·ti·co agg., s.m. AU 1. agg., che concerne la diplomazia: carriera diplomatica, missione diplomatica, la controversia è stata risolta per via diplomatica 2. agg., estens., abile, accorto nel condurre faccende importanti o delicate:… …

    Dizionario italiano

  • 14inalazione — /inala tsjone/ s.f. [dal lat. tardo inhalatio onis ]. 1. [fatto di inalare: l i. del fumo è nociva ] ▶◀ aspirazione, inspirazione, respirazione. 2. (med.) [somministrazione di una sostanza medicamentosa nebulizzata per via respiratoria: fare le i …

    Enciclopedia Italiana

  • 15osservanza — /os:er vantsa/ s.f. [dal lat. observantia, der. di observans antis, part. pres. di observare osservare ]. 1. a. [il fatto di rispettare leggi, doveri e sim., con la prep. di : l o. dei comandamenti di Dio ] ▶◀ conformità (a), obbedienza (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16precognizione — /prekoɲi tsjone/ s.f. [dal lat. tardo praecognitio onis, der. di praecognoscĕre preconoscere ]. 1. [conoscenza anticipata di fatti prima del loro accadere] ▶◀ chiaroveggenza, (lett.) preconoscenza, prescienza, (lett.) preveggenza. 2. (psicol.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 19saltare — [lat. saltare, intens. di salire saltare ]. ■ v. intr. 1. a. (aus. avere ) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana