per scritto

  • 101Alessandro Barbero — Alessandro Barbero, 2008 Alessandro Barbero (né le 30 avril 1959 à Turin ) est un historien et écrivain italien, lauréat du prix Strega en 1996 pour son roman Bella vita e guerre altrui di Mr Pyle, gentiluomo …

    Wikipédia en Français

  • 102Giuseppe Mazzini — Giuseppe Mazzini, 1870 Naissance 22 juin 1805 Gênes …

    Wikipédia en Français

  • 103Sergio Romano — (2008) Sergio Romano (Vicence, 7 juillet 1929) est un écrivain, diplomate, historien et journaliste italien. Il joue un rôle de tout premier ordre dans le rayonnement de la culture italienne sur le plan international …

    Wikipédia en Français

  • 104Idomeneo, rey de Creta — Para otros usos de este término, véase Idomeneo (desambiguación). Idomeneo, rey de Creta Idomeneo, rè di Creta Anton Raaff en el rol titular de Idomeneo. Forma Dramma per musica …

    Wikipedia Español

  • 105colonna — co·lón·na, co·lòn·na s.f. 1a. AU elemento architettonico verticale costituito generalmente da una base, un fusto spec. cilindrico e un capitello, usato come sostegno o per abbellimento: le colonne di un tempio, di un portico, colonna di marmo, di …

    Dizionario italiano

  • 106convenzione — con·ven·zió·ne s.f. CO 1. patto, accordo stipulato tra persone, enti o stati per regolare questioni comuni o per la prestazione di determinati servizi: convenzione militare, commerciale, doganale; stipulare, concludere, osservare, infrangere una… …

    Dizionario italiano

  • 107documento — do·cu·mén·to s.m. FO 1. scritto che convalida o certifica la realtà di un fatto, di una condizione, spec. in ambito giudiziario o burocratico: presentare i documenti per il concorso, documento in carta semplice, documento in carta da bollo; spec …

    Dizionario italiano

  • 108forbice — fòr·bi·ce s.f. 1. AD spec. al pl., strumento per tagliare formato da due lame d acciaio, incrociate e fermate al centro da un perno, che hanno all estremità due anelli in cui si infilano l indice e il pollice della mano: una forbice affilata, un… …

    Dizionario italiano

  • 109mio — mì·o agg.poss. di prima pers.sing., pron.poss. di prima pers.sing. FO I. agg.poss. di prima pers.sing. I 1. indica proprietà, possesso; che appartiene a me: la mia camera, il mio ufficio, i miei libri, le mie pantofole; posposto: questa è roba… …

    Dizionario italiano

  • 110neanche — ne·àn·che avv. FO 1. assolutamente non, in nessun caso, usato in correlazione con un altra negazione: se non vieni, non vado neanche io, non mi ha scritto e neanche telefonato | ass., per aggiungere una negazione a un altra già espressa: «Ti… …

    Dizionario italiano