per quel che ne so

  • 121quasi — / kwazi/ [lat. quasi ]. ■ avv. 1. [usato per sottolineare che si è di poco sotto al termine preso in considerazione: pesa q. un quintale ; ha q. trent anni ormai ] ▶◀ all incirca, (fam.) a momenti, circa, più o meno, poco meno che, pressappoco,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122verticale — {{hw}}{{verticale}}{{/hw}}A agg. 1 Detto di retta o piano perpendicolare a un piano orizzontale. 2 Detto di tutto ciò che è collocato o si sviluppa perpendicolarmente al piano di chi osserva o a un piano orizzontale: posizione –v; salita –v. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 123ma — [lat. magis più ] (radd. sint.). ■ cong. 1. a. [come cong. coordinativa avversativa, per esprimere contrapposizione a quel che precede, per lo più espresso con negazione: incredibile, ma vero ] ▶◀ eppure, nondimeno, però, tuttavia. b. [come cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 124luna — lù·na s.f. 1a. FO TS astron. anche con iniz. maiusc., unico satellite naturale della Terra che descrive un orbita ellittica completa intorno alla Terra in ca. 28 giorni: massa, volume della L., rivoluzione, rotazione, librazione della L.,… …

    Dizionario italiano

  • 125chiedere — / kjɛdere/ [lat. quaerĕre ] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto ; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. e disus., chièggo, chièggono, chiègga,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126Scherz — 1. Auf Scherz folgt Schmerz. 2. Aufgewärmte Scherze und aufgewärmte Suppen schmecken nicht wohl. Span.: Burlas de manos, burlas de villanos. (Bohn I, 206.) 3. Aus Scherz kann leicht Ernst werden. – Simrock, 8970; Chaos, 412; Braun, I, 3843. Böhm …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 127retta — retta1 / rɛt:a/ s.f. [forse lat. arrecta (auris ) orecchio rizzato, teso ]. [attenzione, ascolto, solo nell espressione dare r. ] ● Espressioni: dare retta (a qualcuno) ➨ ❑. ❑ dare retta (a qualcuno) [lasciarsi guidare o consigliare da qualcuno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128sapere — sapere1 /sa pere/ (ant. o dial. savere) s.m. [uso sost. di sapere2] (pl., non com., saperi ). [insieme di informazioni, nozioni, ecc., che si sono acquisite con lo studio o attraverso l esperienza, o che comunque si possiedono: ostentazione del… …

    Enciclopedia Italiana