per non fare riconoscere

  • 21impotenza — im·po·tèn·za s.f. CO 1. l essere impotente; condizione di chi non ha la capacità, la forza o i mezzi per fare qcs.: impotenza a operare, a reagire, a tener testa al nemico; dichiarare, riconoscere la propria impotenza | mancanza di forze,… …

    Dizionario italiano

  • 22gusto — s.m. [lat. gustus us ]. 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato ; cibo gradito al g. ] ▶◀ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle al g. di lampone ] ▶◀ aroma, sapore. 2. (estens.) [ …

    Enciclopedia Italiana

  • 23lodare — [lat. laudare, der. di laus laudis lode ] (io lòdo, ecc.). ■ v. tr. 1. [riconoscere meritevole di lode: l. qualcuno per la sua tenacia ; l. il coraggio di qualcuno ] ▶◀ (lett.) commendare, elogiare, encomiare, plaudire (a), tessere le lodi (di).… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24ricollegare — [der. di collegare, col pref. ri  ] (io ricollégo, tu ricolléghi, ecc.). ■ v. tr. 1. [collegare di nuovo: r. due cavi ] ▶◀ riallacciare, ricongiungere, riconnettere. ◀▶ disconnettere, disgiungere, dividere, separare. 2. (fig.) [stabilire o… …

    Enciclopedia Italiana