per la contentezza

  • 31dolore — /do lore/ s.m. [lat. dolor ōris, der. di dolēre sentir dolore ]. 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa ; avere un d. in un fianco ; essere pieno di d. ] ▶◀ male,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32gongolare — v. intr. [voce onomatopeica] (io góngolo, ecc.; aus. avere ), fam. [provare un senso di profonda soddisfazione e contentezza, dimostrata per lo più esternamente, anche con la prep. di : alla notizia ho gongolato ; g. di gioia ] ▶◀ andare in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33ipocondria — /ipokon dria/ s.f. [dal lat. tardo hypochondria, gr. (tá ) hypokhóndria, comp. di hypo ipo e khóndros cartilagine ]. 1. (med.) [preoccupazione ansiosa per la propria salute] ▶◀ patofobia. 2. (estens.) [forma acuta di mestizia] ▶◀ abbattimento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34patimento — /pati mento/ s.m. [der. di patire ]. 1. [spec. al plur., condizione di chi soffre fisicamente o moralmente, per lo più in modo prolungato: sopportare i più atroci p. ] ▶◀ affanno, afflizione, dolore, pena, sofferenza, tormento, travaglio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35riso — / riso/ s.m. [lat. rīsus us, der. di ridēre ridere ] (pl. le risa ). 1. a. [il ridere, anche come singolo atto (in quest ultimo sign., spesso al plur.): si udì un r. soffocato ; fare (o farsi ) delle r. da matti ] ▶◀ ↓ sorriso. ‖ risata.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36scatenare — [der. di catena, col pref. s (nel sign. 3)] (io scaténo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [liberare un animale (o anche una persona) dalle catene: s. un cane ] ▶◀ (non com.) sferrare. ‖ sganciare. ◀▶ incatenare. 2. (fig.) a. [dare libero corso a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37supplizio — /su p:litsjo/ (ant. supplicio) s.m. [dal lat. supplicium (der. di supplex plĭcis supplice ), propr. il piegarsi delle ginocchia ]. 1. [pena corporale, che comporta gravi sofferenze e lesioni] ▶◀ martirio, tormento, tortura. 2. a. (fig.) [grave… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38tedio — / tɛdjo/ s.m. [dal lat. taedium, der. di taedēre sentire noia ], lett. [l essere profondamente, e per lo più dolorosamente, annoiato: ogni giorno è fonte di t. ] ▶◀ (non com.) inedia, noia, uggia. ↑ disgusto, nausea. ↓ disagio, fastidio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39essere al settimo cielo — Non stare più nella pelle dalla contentezza. Secondo la concezione tolemaica, accettata ed elaborata dalla Chiesa fino al XVI secolo, la Terra era centro dell universo, circondata da nove (e poi dieci) cieli , immaginarie sfere concentriche di… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 40malumore — s. m. 1. malcontento, scontentezza, scontento □ malinconia, tristezza, mestizia, depressione □ irritabilità, scontrosità □ corruccio, cruccio □ luna storta □ noia, uggia □ mutria, broncio CONTR. allegrezza, allegria, serenità, buon umore, gaiezza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione