per la contentezza

  • 21malinconia — s. f. mestizia, tristezza, nostalgia, abbattimento, afflizione, ipocondria, tedio, uggia □ malumore, paturnia, umor nero □ tetraggine, spleen (ingl.) CONTR. letizia, allegrezza, allegria, gaiezza, giocondità, serenità, buonumore, spensieratezza,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 22piacere — A v. intr. 1. aggradare (lett.), garbare, sconfinferare □ dilettare, deliziare, soddisfare □ attirare, incantare, allettare, attrarre, interessare □ incontrare (fam.) CONTR. dispiacere, contrariare, spiacere □ infastidire, ripugnare, annoiare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 23entusiasta — en·tu·sià·sta agg., s.m. e f. 1. agg. AU che denota entusiasmo: discorso, atteggiamento entusiasta | agg., s.m. e f., che, chi prova e dimostra entusiasmo, contentezza o soddisfazione: pubblico entusiasta per lo spettacolo, sostenitore entusiasta …

    Dizionario italiano

  • 24gaudio — gàu·dio s.m. CO gioia vivissima, per lo più in senso religioso e spirituale: il gaudio della vita ascetica, della virtù; Sommo gaudio, Dio | estens., contentezza, soddisfazione: mal comune mezzo gaudio, una sventura condivisa da altri sembra più… …

    Dizionario italiano

  • 25gongolare — gon·go·là·re v.intr. (io góngolo; avere) CO essere visibilmente molto soddisfatto: gongolare di gioia, di contentezza, per la vittoria Sinonimi: esultare, gioire, 2giubilare. Contrari: affliggersi, 1intristirsi, rattristarsi. {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 26insoddisfazione — in·sod·di·sfa·zió·ne s.f. CO l essere insoddisfatto nei propri desideri o nelle proprie aspirazioni: dichiarare la propria insoddisfazione per l esito della vicenda; scontento abituale; senso di frustrazione: l insoddisfazione tipica dei giovani… …

    Dizionario italiano

  • 27sfavillare — sfa·vil·là·re v.intr. e tr. CO 1a. v.intr. (avere) sprigionare scintille: il fuoco sfavillava nel camino 1b. v.intr. (avere) estens., risplendere di una luce viva, abbagliante: le stelle sfavillano | mandare bagliori riflettendo la luce: al dito… …

    Dizionario italiano

  • 28ripieno — {{hw}}{{ripieno}}{{/hw}}A agg. Del tutto pieno: vaso ripieno di acqua | Stomaco ripieno di cibo, gonfio | Panino –r, imbottito | (fig.) Invaso, pervaso: sentirsi ripieno di contentezza. B s. m. 1 Ciò che serve a riempire qlco. 2 Miscuglio pastoso …

    Enciclopedia di italiano

  • 29compiacimento — /kompjatʃi mento/ s.m. [der. di compiacere ]. 1. a. [il provare piacere] ▶◀ appagamento, (non com.) compiacenza, contentezza, piacere, soddisfazione. ◀▶ dispiacere, dolore, rammarico. b. [l essere fieri di qualcosa o di qualcuno] ▶◀ orgoglio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30dispiacere — dispiacere1 /dispja tʃere/ s.m. [uso sost. di dispiacere2]. 1. [sentimento di chi è più o meno gravemente addolorato o amareggiato: sentire d. ] ▶◀ afflizione, amarezza, cruccio, dolore, pena. ↑ tormento, tristezza. ↓ disappunto, rammarico,… …

    Enciclopedia Italiana