per la contentezza

  • 11minore — mi·nó·re agg., s.m. e f. FO 1a. agg., compar. di piccolo, più piccolo per dimensione, estensione, volume e sim.: l area edificabile è minore di quella coltivabile Contrari: maggiore. 1b. agg., preceduto dall articolo determinativo ha valore di… …

    Dizionario italiano

  • 12oilà — oi·là inter. CO 1. si usa per richiamare l attenzione altrui o come formula di saluto: oilà, c è nessuno?, oilà, che piacere vederti! Sinonimi: ehilà. 2. rafforza un espressione ironica di sorpresa o di meraviglia: oilà!, che cosa ci fai da… …

    Dizionario italiano

  • 13rammarico — /ra m:ariko/ s.m. [der. di rammaricare ] (pl. chi ). [sentimento di chi si dispiace per qualcosa, con le prep. per, di o assol.: sentire r. per (o di ) un occasione perduta ; lascio senza r. questo posto ] ▶◀ amarezza, cruccio, dispiacere, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14estremo — e·strè·mo agg., s.m. FO 1. agg., che è situato il più lontano possibile nello spazio: raggiungemmo la punta estrema della penisola; che rappresenta il termine ultimo nel tempo: sta per scadere il limite estremo per la consegna delle domande di… …

    Dizionario italiano

  • 15felice — fe·lì·ce agg. FO 1a. pienamente soddisfatto, appagato: essere, sentirsi, vivere felice; fare felice qcn. | contento, lieto: sono felice per te; felice di fare la sua conoscenza, nelle presentazioni | fortunato: felice chi si accontenta di poco!… …

    Dizionario italiano

  • 16lieto — liè·to agg. FO 1. di qcn., che prova un sentimento di gioia, di felicità, di contentezza: apparire, mostrarsi lieto, sono lieto per le buone notizie; lieto di conoscerla, nelle presentazioni Sinonimi: allegro, 2gaio, gaudioso, giocondo. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 17raggiante — rag·giàn·te p.pres., agg. 1. p.pres. → raggiare 2. agg. CO che emette raggi di luce: un sole raggiante Sinonimi: sfolgorante, splendente. 3. agg. CO fig., che manifesta apertamente gioia, contentezza: essere raggiante di felicità; un viso, uno… …

    Dizionario italiano

  • 18nuotare — {{hw}}{{nuotare}}{{/hw}}A v. intr.  (io nuoto ; aus. avere ) 1 Muoversi in acqua per reggersi a galla: nuotare a rana, sul dorso. 2 (est.) Galleggiare: una cassa che nuota in mare | Nuotare nell abbondanza, nell oro, essere ricco oltre misura |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 19miseria — /mi zɛrja/ s.f. [dal lat. miseria, der. di miser misero ]. 1. [mancanza di ciò che è necessario per vivere, cui conseguono squallore e senso di desolazione: una vita di m. ] ▶◀ bisogno, indigenza, (lett.) inopia, (non com.) meschinità, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20dispiacere — A v. intr. (+ a) 1. riuscire sgradito, spiacere, non garbare, non andare a genio, irritare CONTR. piacere, contentare, soddisfare, garbare, essere gradito, andare a genio, aggradare, quadrare, andare (fam.), allettare 2. (+ per, + di, + che +… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione