per ignoranza

  • 1ignorantemente — i·gno·ran·te·mén·te avv. BU 1. per ignoranza, in modo che manifesta ignoranza 2. maleducatamente, villanamente {{line}} {{/line}} DATA: av. 1342 …

    Dizionario italiano

  • 2innocenza — {{hw}}{{innocenza}}{{/hw}}s. f. 1 Condizione di chi è puro, innocente, per incapacità di commettere il male o per ignoranza del male stesso | (est.) Ingenuità, semplicità. 2 Condizione di chi è innocente, in riferimento a ciò di cui si è… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3retrivo — {{hw}}{{retrivo}}{{/hw}}A agg. 1 (raro) Tardivo. 2 (fig.) Che è contrario e ostile al progresso, spec. per ignoranza; SIN. Retrogrado. B s. m.  (f. a ) Persona retriva …

    Enciclopedia di italiano

  • 4esperienza — e·spe·rièn·za s.f. 1. FO conoscenza diretta di qcs., per osservazione, per prova o per percezione: conoscere per esperienza, avere esperienza di qcs., parlare per esperienza, avere esperienza dei modi di vivere di molti paesi | TS filos. modalità …

    Dizionario italiano

  • 5quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 6agnosia — a·gno·sì·a s.f. 1. TS psic., neurol. perdita della capacità di riconoscere oggetti già noti malgrado l integrità degli organi di senso 2. TS filos. atteggiamento di consapevole ignoranza {{line}} {{/line}} DATA: 1892. ETIMO: dal gr. agnōsía… …

    Dizionario italiano

  • 7scienza — / ʃɛntsa/ s.f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire sapere ]. 1. (non com.) [fatto di sapere, di conoscere qualcosa: tremava anche per quel pudore che non nasce dalla trista s. del male (A. Manzoni)] ▶◀ cognizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8scienza — s. f. 1. (raro) conoscenza, cognizione CONTR. ignoranza 2. cognizioni, dottrina, sapere, sapienza, scibile CFR. sofia CONTR. ignoranza 3. disciplina, materia □ (al pl.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9combattere — /kom bat:ere/ [lat. tardo combattĕre, der. di battĕre, col pref. con  ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (milit.) a. [partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, con le prep. con, contro o assol.: c. col nemico ] ▶◀ affrontare (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10pari — pari1 (pop. paro) [lat. par paris ]. ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d età, di statura, di forza ; a p. condizioni, preferisco… …

    Enciclopedia Italiana