per fare qualcosa

  • 1qualcosa — qual·cò·sa pron.indef., s.m. 1. pron.indef. FO solo sing., indica in modo indeterminato una o più cose: si potrebbe fare qualcosa per aiutarlo, dimmi qualcosa appena hai notizie, vuoi mangiare qualcosa prima di partire?, c è qualcosa che non mi… …

    Dizionario italiano

  • 2per — /per/ prep. [lat. per ]. 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l aria penetra p. le fessure ; il corteo passerà per via Nazionale ] ▶◀ attraverso, da, in, lungo. 2. [per indicare il luogo entro il quale avviene… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4fare — A v. tr. 1. (assol.) agire, operare, adoperarsi, affaticarsi, applicarsi, lavorare CONTR. oziare, riposare, poltrire, bighellonare, stare con le mani in mano, stare in panciolle □ omettere 2. (un edificio, un impianto, ecc.) creare, erigere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5fare l'indiano — Fingere di non capire, di non interessarsi a qualcosa, evidentemente perché la finzione torna comoda. Altre locuzioni con lo stesso significato sono per esempio: fare lo gnorri; fare orecchi da mercante; fare lo stupido per non pagare il dazio …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 6accennare — [der. di cenno, col pref. a 1] (io accénno, ecc.; con la prep. a ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [esprimersi a cenni per comunicare qualcosa a qualcuno, anche assol.: a. a un complice ; a. di no con la mano ] ▶◀ ammiccare, fare cenno, fare segno.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7su — [lat. sūsum ]. ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia è sulla tavola ] ▶◀ sopra. ◀▶ sotto. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8tanto — ta/nto (1) A agg. indef. 1. (al sing.) così molto, così grande, così intenso 2. (di numero o quantità) molto, assai CONTR. poco, scarso, punto (tosc.), esiguo 3. altrettanto …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9intervenire — v. intr. [dal lat. intervenire intervenire, sopravvenire ] (coniug. come venire ; aus. essere ). 1. (non com.) [di evento, porsi in atto, venire fuori, manifestarsi: nessun bene e nessun male interviene agli uomini da se solo (G. Leopardi)]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10tanto — tàn·to agg.indef., pron.indef., pron.dimostr., s.m.inv., avv., cong. I. agg.indef. I 1a. FO con nomi non numerabili, così grande, che è in gran quantità, molto: ho davanti tanto tempo per studiare, ho avuto sempre tanta pazienza con te, ho tanta… …

    Dizionario italiano