per distrazione

  • 61passatempo — pas·sa·tèm·po s.m. 1. AD attività, occupazione che serve a far trascorrere il tempo in modo piacevole, nei momenti di libertà dal lavoro: il passatempo preferito di mio padre è leggere Sinonimi: distrazione, diversivo, divertimento, hobby,… …

    Dizionario italiano

  • 62superficialità — su·per·fi·cia·li·tà s.f.inv. CO 1. carattere di ciò che è in superficie: la superficialità di una ferita Contrari: profondità. 2. fig., mancanza di approfondimento, di precisione o di costanza nel riflettere o nel comportarsi: la sua… …

    Dizionario italiano

  • 63scorso — {{hw}}{{scorso}}{{/hw}}A part. pass.  di scorrere ; anche agg. Detto del più recente tempo già passato: l anno, il secolo scorso | (lett.) Trascorso, passato. B s. m. Errore involontario, sfuggito per fretta o distrazione: uno scorso di penna …

    Enciclopedia di italiano

  • 64valere — {{hw}}{{valere}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io valgo , tu vali , egli vale , noi valiamo , voi valete , essi valgono ; fut. io varrò , tu varrai ; pass. rem. io valsi , tu valesti ; congiunt. pres. io valga , noi valiamo , voi valiate , essi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 65dimenticanza — /dimenti kantsa/ s.f. [der. di dimenticare ]. 1. [il fatto di dimenticare qualcosa: mancare a una promessa per pura d. ] ▶◀ disattenzione, distrazione, negligenza, sbadataggine, trascuratezza. ◀▶ attenzione. 2. [il fatto di essere dimenticato:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66divertimento — /diverti mento/ s.m. [der. di divertire ]. 1. a. [il passare il tempo piacevolmente] ▶◀ (lett.) diletto, (non com.) diporto, ricreazione. ↑ sollazzo, spasso. ↓ svago. ◀▶ noia, tedio. b. [quanto, o chi, serva a ricreare lo spirito] ▶◀ …

    Enciclopedia Italiana

  • 67gelosia — /dʒelo sia/ s.f. [der. di geloso ]. 1. a. [stato emotivo di chi vive nella paura di vedersi sottratta la persona amata: essere roso dalla g. ] ▶◀ ‖ dubbio, possessività, sospetto, timore. b. (estens.) [risentimento che si prova nel vedere che ad… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68lapsus — s.m., lat. [propr. inceppamento, caduta , der. di labi scivolare , part. pass. lapsus ]. [errore linguistico involontario, orale o scritto, al quale, per S. Freud e la psicanalisi, bisogna attribuire un significato inconscio: l. linguae, l.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69stiramento — /stira mento/ s.m. [der. di stirare ]. 1. (non com.) [lo stirare panni] ▶◀ e ◀▶ [➨ stiratura (1)]. 2. [lo stiracchiare o lo stiracchiarsi dei muscoli] ▶◀ (non com.) stiracchiamento, (non com.) stiracchiatura. 3. (med.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 70stoccata — s.f. [der. di stocco1]. 1. [colpo di stocco o di altra arma bianca: approfittando della mia distrazione, mi avventò al petto una s. (I. Nievo)] ▶◀ ⇓ pugnalata, stilettata. 2. (sport.) a. [nella scherma, colpo rapido di punta] ▶◀ affondo, botta. b …

    Enciclopedia Italiana