per di più

  • 71ridurre — (ant. riducere /ri dutʃere/) [lat. redūcĕre ricondurre , der. di ducĕre condurre , col pref. re  ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, con la prep. a del secondo …

    Enciclopedia Italiana

  • 72soprappiù — sovrappiù, soprappiù s.m. [comp. di sovra (o sopra  ) e più ]. 1. [abbondanza tale da superare il fabbisogno] ▶◀ e ◀▶ [➨ sovrabbondanza] ▲ Locuz. prep.: in sovrappiù [in misura superiore al necessario: prodotti in s. ] ▶◀ di troppo, in eccesso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73sovrappiù — sovrappiù, soprappiù s.m. [comp. di sovra (o sopra  ) e più ]. 1. [abbondanza tale da superare il fabbisogno] ▶◀ e ◀▶ [➨ sovrabbondanza] ▲ Locuz. prep.: in sovrappiù [in misura superiore al necessario: prodotti in s. ] ▶◀ di troppo, in eccesso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74stretto — stretto1 / stret:o/ [part. pass. di stringere ]. ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani ; cappio s. ] ▶◀ saldo, serrato. ◀▶ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non lascia spazio tra gli elementi di cui è …

    Enciclopedia Italiana

  • 75innesto — in·nè·sto s.m. 1. CO TS agr. operazione consistente nel trapiantare su una pianta una parte di un altra pianta in modo che saldandosi formino un solo individuo, praticata per creare nuove varietà, per ottenere un individuo più pregiato, più… …

    Dizionario italiano

  • 76corda — {{hw}}{{corda}}{{/hw}}s. f. 1 Treccia di fili attorcigliati, usata per legare, tirare, sostenere: corda di canapa, di nylon, di acciaio | Dar corda all orologio, caricarlo | Ballare, camminare sulla –c, eseguire esercizi funamboleschi | Tenere,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 77braca — (ant. e settentr. braga) s.f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae arum ] (pl. che ). 1. (abbigl.) a. [al plur., indumento che copre le gambe, usato per lo più dagli uomini] ▶◀ calzoni, pantaloni. b. [al plur., indumento… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79piede — / pjɛde/ s.m. [lat. pes pĕdis ]. 1. (anat.) [l ultimo segmento dell arto inferiore dell uomo e di altri animali] ▶◀ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. ⇑ estremità. ● Espressioni: fig., gettarsi ai piedi …

    Enciclopedia Italiana

  • 80squadra — 1squà·dra s.f. FO 1a. strumento di legno, metallo o materiale plastico, a forma di triangolo rettangolo per lo più con un lato graduato in millimetri e centimetri, usato nel disegno per tracciare segmenti fra loro perpendicolari o, con l ausilio… …

    Dizionario italiano