per di più

  • 51strada — s.f. [lat. tardo strata (sottint. via ), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre stendere, selciare ; propr. (via) massicciata ]. 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e di sezione per lo più costante, attrezzata per il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52Johann Simon Mayr — Johann(es) Simon Mayr (* 14. Juni 1763 in Mendorf bei Altmannstein, Landkreis Eichstätt; † 2. Dezember 1845 in Bergamo) war ein deutscher Komponist und Musiklehrer …

    Deutsch Wikipedia

  • 53leva — 1lè·va s.f. 1. AU TS fis. macchina semplice costituita da un corpo rigido, normalmente una sbarra, poggiato su un punto fisso, detto fulcro, e soggetto alle due forze della potenza e della resistenza applicate in due suoi punti, utilizzata… …

    Dizionario italiano

  • 54forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55momento — /mo mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre muovere ; propr. movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia , da cui i sign. di piccola divisione del tempo (momentum temporis ) e di efficacia, importanza …

    Enciclopedia Italiana

  • 56saluto — s.m. [der. di salutare2]. 1. a. [cenno, gesto o serie di parole per salutare una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si prende commiato da lei: ricambiare o rendere il s. ; rispondere al s. ] ▶◀ ↑ omaggio, ossequio. b. [cenno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58stranguglione — /strangu ʎone/ s.m. [der. di strangolare ]. 1. (pop.) a. [per lo più al plur., tipo di malattia ghiandolare infettiva acuta dei cavalli] ▶◀ Ⓣ (veter.) adenite equina. b. [per lo più al plur., infezione delle tonsille] ▶◀ Ⓣ (med.) tonsillite …

    Enciclopedia Italiana

  • 59maggiore — /ma dʒ:ore/ (ant. maiore /ma jore/) [lat. maior oris, compar. di magnus grande ; trattato anche in ital. come compar. di grande ] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a cons.). ■ agg. 1. a. [come compar. di grande …

    Enciclopedia Italiana

  • 60divisione — di·vi·sió·ne s.f. 1. FO il dividere, il dividersi e il loro risultato: divisione di un terreno in lotti; scomposizione: divisione di una parola in sillabe | distribuzione tra due o più persone: divisione degli oneri, divisione delle… …

    Dizionario italiano