per di più

  • 111altro — [lat. alter ]. ■ agg. indef. 1. a. [anteposto al nome, differente da persona o cosa nominata prima o a cui tacitamente si allude] ▶◀ differente, diverso. ● Espressioni: l altro mondo ▶◀ l aldilà. ▲ Locuz. prep.: d altra parte (o d altro lato o …

    Enciclopedia Italiana

  • 112anche — (ant. o tosc. anco) [etimo incerto]. ■ cong. 1. [per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato a proposito d altro] ▶◀ pure. ↑ inoltre, per di più. 2. [per rafforzare un affermazione, spec. davanti a troppo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113colore — /ko lore/ s.m. [lat. color ōris ]. 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell oggetto che la riflette] ▶◀ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta. ▲ Locuz. prep …

    Enciclopedia Italiana

  • 114colpo — / kolpo/ s.m. [lat. colpus (class. colăphus pugno, percossa , gr. kólaphos )]. 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita o assol.: c. di spada, di bastone ; ricevere un c.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115combinare — [dal lat. tardo combinare, der. di bini a due a due , col pref. con ]. ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo arg.: c. i colori ; c. il rosso con blu ] ▶◀ abbinare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116macchina — / mak:ina/ s.f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi la forza umana o animale, capace di compiere operazioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117occupare — [dal lat. occupare, der. di capĕre prendere , col pref. ob  ] (io òccupo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [prendere possesso di un luogo con la forza, precludendone l uso agli altri: o. una piazzaforte ] ▶◀ conquistare, impadronirsi (di), impossessarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118pezzo — / pɛts:o/ s.m. [der. di pezza ]. 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ▶◀ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. ● Espressioni: andare in pezzi ➨ ❑; fig., avere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119prevalentemente — /prevalente mente/ avv. [der. di prevalente, col suff. mente ]. 1. [nella parte più cospicua: gli abitanti sono p. di origine europea ] ▶◀ in maggioranza (o prevalenza), per la maggior (o in gran) parte, per lo più, soprattutto. ◀▶ in piccola (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120rapporto — /ra p:ɔrto/ s.m. [der. di rapportare ]. 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: fare, ricevere un r. ; r. breve, completo ]… …

    Enciclopedia Italiana