per darsi delle arie

  • 21grandeggiare — v. intr. [der. di grande ] (io grandéggio, ecc.; aus. avere ), non com. 1. [essere, apparire grande, in paragone alle cose o alle persone circostanti, anche fig., con la prep. in : la cattedrale grandeggiava nel mezzo della città ] ▶◀ campeggiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 22inorgoglire — [der. di orgoglio, col pref. in 1] (io inorgoglisco, tu inorgoglisci, ecc.). ■ v. tr. [rendere orgoglioso, riempire di orgoglio: il successo l ha inorgoglito ] ▶◀ ↑ insuperbire. ‖ imbaldanzire, ringalluzzire. ◀▶ abbattere, mortificare, prostrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 23usanza — /u zantsa/ s.f. [der. di usare ]. 1. [atto o serie di atti che si usa compiere in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive ] ▶◀ consuetudine, costumanza, costume, tradizione, uso. ‖ maniera, modo. ▼ Perifr. prep.: all usanza di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24maestro — ma·è·stro, ma·é·stro s.m., agg. FO I. s.m. I 1a. chi conosce approfonditamente una disciplina in modo tale da poterla trasmettere, insegnare ad altri: sommo, insigne maestro; anche come appellativo di riverenza e ammirazione | solo sing., per… …

    Dizionario italiano

  • 25dottore — {{hw}}{{dottore}}{{/hw}}s. m.  (f. essa ) 1 Chi, per vastità di cultura, è in grado di insegnare una disciplina | Fare il –d, darsi arie di persona colta | Dottore della Chiesa, titolo attribuito a dati santi della chiesa cattolica per la… …

    Enciclopedia di italiano