per chiamare

  • 1chiamare — [lat. clamare gridare, proclamare ]. ■ v. tr. 1. [chiedere a qualcuno di avvicinarsi, intervenire, accorrere, ecc., pronunciandone il nome o con altri mezzi o segnali: perché non vieni quando ti chiamo? ; c. il medico, un taxi ] ▶◀ convocare, far …

    Enciclopedia Italiana

  • 2chiamare — chia·mà·re v.tr. FO 1a. rivolgersi a qcn. per attirare la sua attenzione, parlargli, ecc.: chiamare qcn. per nome, con un fischio, con un cenno; chiamare qcn. da lontano, ad alta voce; chiamare al telefono; chiamare il cane | anche fig., il… …

    Dizionario italiano

  • 3chiamare — {{hw}}{{chiamare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Rivolgersi a un essere animato mediante la parola o altri segnali per attirarne l attenzione, o ricevere una risposta, o portarlo a compiere una data azione (anche fig.): chiamare a voce, con un fischio, per… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4chiamare — A v. tr. 1. (anche fig.) interpellare, nominare, far venire, convocare, invitare, indurre, attirare □ gridare □ suonare □ telefonare □ svegliare, destare 2. (di soldati, di alunni, ecc.) radunare, adunare, raccogliere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …

    Dizionario italiano

  • 6quello — {{hw}}{{quello}}{{/hw}}o quel A agg. dimostr.  ‹Quello  al singolare maschile si tronca in quel  davanti a consonante: quel giornale , quel micio , quel cantante ; rimane però quello  davanti a s impura , z , x , gn , e (più raramente) ps  e pn  …

    Enciclopedia di italiano

  • 7casa — cà·sa s.f. FO 1a. edificio suddiviso in stanze o in appartamenti, adibito spec. ad abitazione: casa di legno, casa prefabbricata; una casa di sei piani, casa di città, di campagna; casa signorile, con giardino; grande come una casa, grandissimo… …

    Dizionario italiano

  • 8o — 1o s.f. e m.inv. AD quindicesima lettera dell alfabeto (tredicesima dell alfabeto scolastico): o minuscola, O maiuscola | nell ortografia italiana rappresenta due suoni vocalici distinti: la vocale posteriore arrotondata semiaperta… …

    Dizionario italiano

  • 9stormo — / stormo/ s.m. [voce longob.; cfr. ted. Sturm assalto ]. 1. (ant., lett.) [insieme di molte persone: E stormi e stormi correre in tempesta Sopra il Carroccio (G. Pascoli)] ▶◀ folla, frotta, massa, moltitudine, schiera, torma, turba. ● Espressioni …

    Enciclopedia Italiana

  • 10tiracampanello — ti·ra·cam·pa·nèl·lo s.m.inv. TS arred. striscia di stoffa spec. riccamente decorata con cui un tempo, nei salotti, si tirava il campanello per chiamare la servitù {{line}} {{/line}} DATA: 1970. ETIMO: comp. di tira e campanello …

    Dizionario italiano