per antonomasia

  • 1antonomasia — /antono mazja/ s.f. [dal lat. antonomasia, gr. antonomasía, propr. il chiamare con nome diverso , der. di antonomázō cambiar nome ]. (crit.) [traslato che consiste nell indicare un nome proprio con un nome comune, o con una locuzione, o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2antonomasia — 1an·to·no·mà·sia s.f. TS ret. figura retorica che consiste nel designare una persona con un nome comune che ne indichi una delle principali caratteristiche, anziché con il nome proprio (ad es. san Francesco: il poverello d Assisi) | figura… …

    Dizionario italiano

  • 3antonomasia — s. f. FRASEOLOGIA per antonomasia, per eccellenza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4antonomasia vossianica —    antonomàsia vossiànica    (loc.s.f.) Tipologia di antonomasia in cui un no­me proprio funge da nome comune: un Demostene per un grande Oratore . Così chiamata dal nome del grammatico e retore G.I. Vossio (XVI XVII sec.) …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 5antonomasia —    antonomàsia    (s.f.) Figura consistente nel designare una persona, invece che attraverso il nome proprio, mediante un epiteto (o un nome proprio usa­to come epiteto) o una perifrasi che esprime una qualità caratterizzante l individuo nominato …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 6antonomasia — {{hw}}{{antonomasia}}{{/hw}}s. f. Figura retorica che consiste nell adoperare un nome comune o una perifrasi invece di un nome proprio e viceversa (es. l eroe dei due mondi per Garibaldi; un ercole per una persona molto forte) …

    Enciclopedia di italiano

  • 7urbe — s.f. [dal lat. urbs urbis città , riferito anche a Roma per antonomasia], lett. 1. [grande agglomerato urbano] ▶◀ centro, città, [di piccole dimensioni] cittadina, [di grandi dimensioni] metropoli. 2. (con iniziale maiusc.) [per antonomasia, la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8Achille —    Figlio di Peleo, re dei Mirmidoni e della Nereide Teti. È consacrato come l eroe per antonomasia. Quando nacque, Teti per renderlo immortale lo immerse nelle acque del fiume Stige tenendolo per i talloni rimanendo così l unica parte… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 9antonomastico — an·to·no·mà·sti·co agg. TS ret. che presenta antonomasia; usato per antonomasia {{line}} {{/line}} DATA: sec. XVII. ETIMO: cfr. gr. tardo antonomastikós pronominale …

    Dizionario italiano

  • 10eterno — /e tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum evo ]. ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e. ] ▶◀ infinito, perpetuo, (lett.) sempiterno. ◀▶ mortale. b. [che ha …

    Enciclopedia Italiana