per abitudine

  • 21mormoratore — /mormora tore/ s.m. [dal lat. tardo murmurator oris ] (f. trice ), non com. [chi per abitudine sparla del prossimo] ▶◀ (non com.) bisbiglione, calunniatore, diffamatore, (fam.) linguaccia, malalingua, maldicente, pettegolo, sparlatore.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22risparmiatore — /risparmja tore/ s.m. [der. di risparmiare ] (f. trice ). 1. [chi risparmia per abitudine, spec. allo scopo di investire]. 2. (estens.) [chi risparmia, allo scopo di spendere poco] ▶◀ economo, (iron.) sparagnino. ◀▶ dilapidatore, prodigo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23schivo — agg. [der. di schivare ], lett. 1. [non disposto a fare o ad accettare qualcosa, per abitudine, temperamento e sim., con la prep. di : è sempre stato s. di ogni mondanità ] ▶◀ alieno (da), contrario (a), disdegnoso, refrattario (a), restio (a),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24perdere — pèr·de·re v.tr. e intr. (io pèrdo) FO 1a. v.tr., cessare di possedere, smarrire: perdere l ombrello, il portafoglio, gli occhiali Sinonimi: dimenticare, lasciare, smarrire. Contrari: reperire, rintracciare, 1trovare, recuperare, ritrovare. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 25uso — uso1 / uzo/ agg. [dal lat. usus, part. pass. di uti usare ], lett. [che ha una determinata abitudine, con la prep. a : non sono u. a servire ] ▶◀ e ◀▶ [➨ usato agg. (2. a)].   uso2 s.m. [lat. usus us, der. di uti usare , part. pass. usus ]. 1. a …

    Enciclopedia Italiana

  • 26usare — u·sà·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., adoperare, utilizzare, impiegare qcs., spec. per fini determinati: usare le forbici, il trapano, la lavatrice, posso usare il tuo telefono?; sai usare il computer?, saper usare qcs., essere molto abile nell… …

    Dizionario italiano

  • 27uso — 1ù·so s.m. FO 1. l usare, il servirsi di qcs.; modo con cui si usa qcs.: un uso appropriato, inopportuno, un prodotto di largo uso, è proibito l uso di alcolici; è consigliato l uso di catene; modalità d uso | con il verbo fare forma la locuzione …

    Dizionario italiano

  • 28costume — s. m. 1. abitudine, consuetudine, regola, pratica, mania, guisa, stile, maniera 2. usanza, credenza, uso, tradizione, costumanza, rito, moda, voga, andazzo, andamento 3. condotta, contegno, educazione, comportamento, ethos, morale 4. (est.)… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 29vezzo — véz·zo s.m. CO 1. abitudine, modo abituale di comportarsi, spec. vezzoso, leggiadro: ha il vezzo di toccarsi i capelli continuamente | spec. al pl., atteggiamento, comportamento grazioso e leggiadro, spec. di una donna; bellezza, grazia: lo ha… …

    Dizionario italiano

  • 30assuefazione — s. f. acclimatazione, ambientamento □ abitudine, consuetudine, pratica □ dipendenza CONTR. desuetudine (raro), dissuetudine (lett.). SFUMATURE assuefazione dipendenza abitudine L adattamento dell organismo a un farmaco o una droga, di cui bisogna …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione