per (il) lungo e per (il) largo

  • 31monte — / monte/ s.m. [lat. mons montis ]. 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600 700 m sul livello del mare] ▶◀ e ◀▶ [➨ montagna (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: dirigersi a m. ] ◀▶ a val …

    Enciclopedia Italiana

  • 32piazza — piàz·za s.f. FO 1. in un centro abitato, area di dimensioni variabili, di solito circondata da edifici, posta all incrocio di più strade o lungo il tracciato di un arteria importante, talvolta sede di mercato: le piazze di Roma; la piazza del… …

    Dizionario italiano

  • 33alto — [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre nutrire, far crescere ]. ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte ; alberi d a. fusto ] ▶◀ elevato. ‖ eminente, prominente. ◀▶ basso. b. [di statura… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34ovunque — /o vunkwe/ [comp. di ove e unque ]. ■ cong. [in qualsiasi luogo in cui, con il cong.: lo chiamerò o. si trovi ] ▶◀ dovunque. ■ avv. [in ogni parte: ho cercato o. ] ▶◀ a destra e a manca, dappertutto, dovunque, in lungo e in largo, per mare e per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35piccolo — / pik:olo/ [da una radice onomatopeica pikk  ]. ■ agg. 1. a. [di ridotte dimensioni: ha le mani troppo p. ] ▶◀ minuto, piccino, (ant.) pusillo. ◀▶ grande, grosso, (ant.) magno. ● Espressioni: fig., pesce piccolo ➨ ❑; piccolo schermo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… …

    Dizionario italiano

  • 37spatola — spà·to·la s.f. 1. CO attrezzo costituito da una lamina più o meno flessibile di metallo, legno, plastica o altro materiale, allargata a una o a entrambe le estremità, spec. munita di manico, usata per spalmare sostanze pastose, per fare lavori di …

    Dizionario italiano

  • 38errare — [lat. errare vagare; sbagliare ] (io èrro, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [andare qua e là senza meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade ] ▶◀ girovagare, peregrinare, (lett.) ramingare, vagabondare, vagare. b. (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39Arnt Van der Dussen — Surnom(s) Rinaldo Boteram Naissance 1417 1418? Bruxelles Décès 1484 1502? …

    Wikipédia en Français

  • 40Arnt van der Dussen — Surnom Rinaldo Boteram Naissance 1417 1418? Bruxelles Décès 1484 1502? Bruxelles …

    Wikipédia en Français