pensare in modo positivo

  • 1positivo — /pozi tivo/ [dal lat. tardo positivus che viene posto (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre porre ]. ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: diritto, religione p. ] ◀▶ naturale. b. (gramm.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2positivo — po·si·tì·vo agg., s.m., avv. AU 1. agg., che esiste effettivamente o si basa su elementi concreti, empiricamente verificabile; reale, sicuro, certo: conoscenza positiva, dato positivo; scienze positive, le scienze esatte e sperimentali Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 3negativo — ne·ga·tì·vo agg., s.m., avv. AD 1. agg., che esprime o contiene una negazione: risposta negativa, avverbio negativo, proposizione, particella negativa Contrari: affermativo, positivo. 2a. agg., estens., contrario, sfavorevole: giudizio, parere… …

    Dizionario italiano

  • 4 — 1sì avv., s.m.inv., agg.inv. FO I. avv. I 1. spec. in risposta a una domanda, affermazione olofrastica equivalente a una proposizione affermativa: «Hai sonno?» «Sì», «Hai studiato la lezione?» «Sì» | ripetuto con valore enfatico: sì sì, ho… …

    Dizionario italiano