pensare a fare qualcosa

  • 41cosa — / kɔsa/ [lat. causa causa , che ha sostituito il lat. class. res ]. ■ s.f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell immaginazione, di astratto o d ideale] ▶◀ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto esiste, nella realtà, di concreto o di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42ripensare — [der. di pensare, col pref. ri  ] (io ripènso, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [tornare a riflettere su qualcosa, spec. se con maggiore attenzione e ponderazione, con la prep. a : r. a un problema che non si è riusciti a risolvere ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43tacere — /ta tʃere/ [lat. tacēre ] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono ; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui, tacésti, ecc.; part. pass. taciuto ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [non dire nulla, restare in silenzio: a volte è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44dare — A v. tr. 1. consegnare, porgere, offrire, passare, portare □ accordare, concedere, rilasciare, lasciare □ trasferire □ distribuire, ripartire □ prestare □ rifornire, procurare □ (di cosa dovuta o meritata) tributare CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 45negativo — ne·ga·tì·vo agg., s.m., avv. AD 1. agg., che esprime o contiene una negazione: risposta negativa, avverbio negativo, proposizione, particella negativa Contrari: affermativo, positivo. 2a. agg., estens., contrario, sfavorevole: giudizio, parere… …

    Dizionario italiano

  • 46figurare — [dal lat. figurare, der. di figura figura ]. ■ v. tr. 1. (lett.) [lavorare qualcosa traendone una figura definita] ▶◀ foggiare, modellare, plasmare. 2. a. [rappresentare in figura: Nettuno è di solito figurato col tridente in mano ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47premurarsi — v. intr. pron. [der. di premura ]. [attivarsi per fare sollecitamente qualcosa, con la prep. di seguita da una prop. oggettiva implicita: si è premurato di avvisarlo subito ] ▶◀ affrettarsi (a), darsi cura, farsi premura, pensare (a),… …

    Enciclopedia Italiana