pellegrinaggio

  • 41peregrinare — pe·re·gri·nà·re v.intr., v.tr. 1. v.intr. (avere) CO vagare senza meta, vagabondare | LE fig., di suono, propagarsi: a doppio le campane | suonano ... | peregrinando suoni la preghiera | per campi e selve, e per le vigne e gli orti (Pascoli) 2. v …

    Dizionario italiano

  • 42peregrinazione — pe·re·gri·na·zió·ne s.f. 1. CO il peregrinare; spec. al pl., il vagare qua e là: dopo tante peregrinazioni Ulisse riuscì a tornare a Itaca 2. BU pellegrinaggio in un luogo sacro 3. BU estens., la vita, intesa come temporaneo passaggio dell anima… …

    Dizionario italiano

  • 43romeaggio — ro·me·àg·gio s.m. BU pellegrinaggio a Roma o in un altro luogo sacro | OB estens., viaggio, peregrinazione {{line}} {{/line}} DATA: 1294. ETIMO: der. di 1romeo con aggio …

    Dizionario italiano

  • 44pellegrinare — {{hw}}{{pellegrinare}}{{/hw}}v. intr.  ( aus. avere ) Andare in pellegrinaggio …

    Enciclopedia di italiano

  • 45voto — {{hw}}{{voto}}{{/hw}}s. m. 1 (relig.) Nel cattolicesimo, promessa fatta a Dio, alla Vergine o a un Santo, di azione loro gradita, di impegno a evitare il peccato e sim.: fare un –v; far voto di recarsi in pellegrinaggio; sciogliere qlcu. da un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46peregrinaj — PEREGRINÁJ, peregrinaje, s.n. (înv..) 1. Pelerinaj. 2. Peregrinare. [var.: (înv.) peregrinágiu s.n.] – Peregrin + suf. aj. cf. it. p e l l e g r i n a g g i o. Trimis de ana zecheru, 13.09.2007. Sursa: DEX 98 …

    Dicționar Român

  • 47pellegrino — [lat. peregrīnus straniero , riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso]. ■ s.m. (f. a ) 1. (relig.) [chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo] ▶◀ (non com.) romeo. 2. [persona che va errando] ▶◀ vagabondo, viandante,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48peregrinazione — /peregrina tsjone/ s.f. [dal lat. peregrinatio onis ], lett. [spec. al plur., il peregrinare: dopo tante p. sono tornato a casa ] ▶◀ (ant.) erranza, (ant.) pellegrinaggio, vagabondaggio. ‖ migrazione, peripezia …

    Enciclopedia Italiana

  • 49Antigone —    Figlia di Edipo e di Giocasta, sorella di Ismene, Eteocle e di Polinice. Quando Edipo accecatosi per la consapevolezza di avere ucciso il padre e avere sposato la madre, fu scacciato da Tebe essa non volle abbandonarlo e lo seguì nel lungo… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 50Trittòlemo —    figlio di Celeo, re di Eleusie, allevato da Demetra, per riconoscenza verso Celeo che l aveva ospitata nella sua casa quando, durante il suo pellegrinaggio alla ricerca della figlia Persefone, si era presentata sotto l aspetto d una povera… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica