pedemontano

  • 21SALASI — qui SALASSII Ptol. SALASSI Strab. populi Galliae Subalpinae in Pedemontano principatu, per quos Duria fluvius decurrir. Vide Cluver. Ital. Antiq. l. 1. c. 13. quod est de Salassis. Vulgo la Val d Osta, German Augstahl, Horum caput Augusta… …

    Hofmann J. Lexicon universale

  • 22ghiacciaio — ghiac·cià·io s.m. CO accumulo naturale di ghiaccio, tipico delle regioni montane e polari, situato in parte sopra e in parte sotto il limite delle nevi perenni, originato dall accumulo di neve che si trasforma prima in neve granulosa e… …

    Dizionario italiano

  • 23pede--pede — pè·de pè·de conf. 1. che sta ai piedi di qcs.: pedecollinare, pedemontano 2. TS anat., zool. piede, relativo ai piedi, che ha piedi: bipede, cirripede {{line}} {{/line}} VARIANTI: 3pedo . ETIMO: dal lat. pede , pedi e pes, pedis, cfr. pes, pedis …

    Dizionario italiano

  • 24subalpino — agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub sotto e Alpinus delle Alpi ]. 1. [che abita, è situato o appartiene alla regione Piemonte: un valligiano s. ] ▶◀ piemontese. 2. (bot., zool.) [di flora e fauna, che riguarda la fascia al di sotto del piano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25submontano — agg. [comp. di sub e monte ]. (geogr.) [che è sotto un monte] ▶◀ pedemontano …

    Enciclopedia Italiana

  • 26ghiacciaio — s. m. ammasso di ghiaccio CFR. nevaio, iceberg (ingl.), ice field (ingl.). NOMENCLATURA ghiacciaio ● tipi di ghiacciaio: composto, di tipo norvegese, di tipo alpino, inlandsis, pedemontano, continentale, di circo, di vallone, di canalone, di… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione