patire per qd

  • 1patire — [lat. pop. patire per il lat. class. pati sopportare, permettere, soffrire ] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [accettare senza reagire: non si devono p. certe prepotenze ] ▶◀ ammettere, consentire, (fam.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 2patire — 1pa·tì·re v.tr. e intr. 1a. v.tr. FO subire passivamente, provare su di sé, sopportare: patire un offesa, un danno, una pena; patire la fame, il freddo; anche di qcs.: il giardino ha patito i danni della pioggia | patire le pene dell inferno,… …

    Dizionario italiano

  • 3patire — {{hw}}{{patire}}{{/hw}}A v. tr.  (io patisco , tu patisci ) 1 Subire qlco. | Subire qlco. di doloroso, molesto e sim.: patire ingiurie, offese, il freddo | Far patire qlco. a qlcu., costringerlo a subire dolori; SIN. Soffrire. 2 Sopportare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4patire — A v. tr. 1. subire, soffrire, provare, sentire CONTR. godere, gustare, assaporare 2. (qlco., + che + congv., + di + inf.) sopportare, tollerare, consentire, ammettere CONTR. causare, provocare B v. intr. 1 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5soffrire — sof·frì·re v.tr. e intr. (io sóffro) FO 1. v.tr., subire fisicamente o spiritualmente qcs. di doloroso, di spiacevole, di negativo, da cui derivano patimenti o afflizione: soffrire tormenti indicibili, affanni, umiliazioni; soffrire le pene dell… …

    Dizionario italiano

  • 6risentire — /risen tire/ [der. di sentire, col pref. ri  ] (io risènto, ecc.). ■ v. tr. 1. [ascoltare di nuovo: non voglio r. quegli sciocchi discorsi ] ▶◀ riascoltare, riudire. 2. a. [provare una sensazione o un sentimento a causa di qualche avvenimento: r …

    Enciclopedia Italiana

  • 7mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8soffrire — [lat. pop. sufferire, dal lat. class. sufferre portare su di sé, sopportare , der. di ferre portare , col pref. sŭb sotto ] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). ■ v. tr. 1. [riuscire a sostenere, per lo più in frasi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9passare — [lat. passare, der. di passus us passo ]. ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per : p. per la strada principale ] ▶◀ attraversare (∅), circolare, percorrere (∅),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana