patire (

  • 91cacare — (settentr. cagare) [lat. cacare ] (io caco, tu cachi, ecc.), volg. ■ v. intr. (aus. avere ) [espellere le feci] ▶◀ andare di corpo, Ⓣ (fisiol.) defecare, Ⓣ (fisiol.) evacuare, (fam.) fare la cacca, (eufem.) liberarsi, (fam.) scaricarsi, [nel… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92congelare — [dal lat. congelare, der. di gelum ghiaccio, gelo , col pref. con  ] (io congèlo, ecc.). ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento] ▶◀ gelare, ghiacciare. ⇑ solidificare. ◀▶ sgelare. ⇑ liquefare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93consumare — consumare1 [dal lat. consumĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito ] ▶◀ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: c. le sigarette ; c. il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94croce — / krotʃe/ s.f. [lat. crux crŭcis ]. 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire i condannati] ● Espressioni: mettere in croce 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95disagio — /di zadʒo/ s.m. [der. di agio, col pref. dis 1]. 1. [condizione o situazione incomoda: patire disagi di ogni specie ] ▶◀ fastidio, incomodo, inconveniente, scomodità, [di tipo economico] ristrettezza. ↑ [di tipo economico] stento. ◀▶ agiatezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96esultare — /ezul tare/ v. intr. [dal lat. exsultare, der. di saltare saltare , col pref. ex  ] (aus. avere ). [provare grande allegrezza: esultò alla notizia ] ▶◀ giubilare, (non com.) raggiare, tripudiare. ↓ gioire, (scherz.) gongolare, rallegrarsi.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98gemere — / dʒɛmere/ [lat. gĕmĕre ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [emettere lamenti sommessi] ▶◀ dolersi, (region.) fiottare, frignare, (non com.) gagnolare, (non com.) guaire, lagnarsi, lamentarsi, mugolare, piagnucolare, (lett.) querelarsi, [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99gioire — v. intr. [dal fr. ant. joir, mod. jouir, lat. gaudire, var. di gaudēre godere ] (io gioisco, tu gioisci, ecc.; difett. del part. pres.; aus. avere ). [sentire un intima gioia, assol. o, spesso, con la prep. di : gioimmo quando apprendemmo la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100giù — (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum ]. 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g. ; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo (Dante)] ▶◀ abbasso, dabbasso, (di) sotto,… …

    Enciclopedia Italiana