pasteggiare

  • 1pasteggiare — [der. di pasto ] (io pastéggio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (non com.) [fare il pasto ordinario] ▶◀ mangiare. ⇓ cenare, (lett.) desinare, pranzare. 2. (estens.) [consumare durante i pasti determinati cibi o bevande, con le prep. a, con : p …

    Enciclopedia Italiana

  • 2pasteggiare — pa·steg·già·re v.intr. e tr. (io pastéggio) 1. v.intr. (avere) CO consumare un pasto | mangiare o bere abitualmente durante i pasti determinati cibi o bevande: pasteggiare a birra, pasteggiare con grignolino 2. v.intr. (avere) BU partecipare a un …

    Dizionario italiano

  • 3pasteggiare — {{hw}}{{pasteggiare}}{{/hw}}v. intr.  (io pasteggio ; aus. avere ) Cenare o pranzare, spec. con una vivanda abituale: pasteggiare a bistecche; pasteggiare con vino …

    Enciclopedia di italiano

  • 4pasteggiare — v. intr. mangiare □ pranzare, cenare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5champagne — cham·pa·gne s.m.inv., agg.inv. ES fr. {{wmetafile0}} 1. s.m.inv., vino spumante molto pregiato, bianco o anche rosé, che si produce nell omonima regione francese da uve pinot e chardonnay con il caratteristico metodo champenois: lo champagne… …

    Dizionario italiano

  • 6ostrica — ò·stri·ca s.f. 1a. AD mollusco marino commestibile molto pregiato, consumato spec. crudo: pasteggiare a ostriche e champagne; essere attaccato come un ostrica allo scoglio, essere legato fortemente a qcn. o a qcs., non volersene separare; essere… …

    Dizionario italiano

  • 7pasteggiato — pa·steg·già·to p.pass. → pasteggiare …

    Dizionario italiano

  • 8pasto — {{hw}}{{pasto}}{{/hw}}s. m. 1 Assunzione di cibo quotidiana e a ore determinate, da parte dell uomo e degli animali | Saltare il –p, non mangiare | Vino da –p, adatto per pasteggiare. 2 (est.) L insieme dei cibi consumati in un pasto: pasto… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9mangiare — mangiare1 s.m. [uso sost. di mangiare ] (pl., raro, ri ). [ciò che si mangia: cucinare il m. ; il m. è in tavola ] ▶◀ cibo, (tosc.) desinare, pasto, pietanza, vivanda.   mangiare2 (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10pranzare — /pran dzare/ v. intr. [der. di pranzo ] (aus. avere ). [consumare il pranzo: ho invitato degli amici a p. da noi ] ▶◀ (tosc.) desinare, (non com.) fare colazione. ⇑ mangiare, (non com.) pasteggiare. ◀▶ cenare …

    Enciclopedia Italiana