passeggero (-a)

  • 61deliquio — /de likwjo/ s.m. [dal lat. deliquium, der. di delinquĕre venir meno (coi sensi) ]. (med.) [oscuramento passeggero della coscienza: avere un d. ; cadere in d. ] ▶◀ lipotimia, Ⓖ mancamento, Ⓖ svenimento …

    Enciclopedia Italiana

  • 62duraturo — agg. [dal lat. duraturus, part. fut. di durare durare ]. [che durerà, destinato a durare: una fama d. ] ▶◀ continuo, costante, (non com.) durabile, (ant.) durativo, durevole, lungo, permanente, persistente, stabile. ↑ eterno, immortale,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63effimero — /e f:imero/ (non com. efimero) agg. [dal lat. tardo ephemĕrus, gr. ephḗmeros, comp. di epí sopra e hēméra giorno ]. 1. [di gloria, ricordo e sim., che ha durata breve e poco stabile: fama e. ] ▶◀ (lett.) caduco, fugace, (lett.) fuggevole, (lett.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 64eterno — /e tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum evo ]. ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e. ] ▶◀ infinito, perpetuo, (lett.) sempiterno. ◀▶ mortale. b. [che ha …

    Enciclopedia Italiana

  • 65fugace — agg. [dal lat. fugax acis, der. di fugĕre fuggire ], lett. [che dura poco, che termina o scompare presto: piaceri f. ] ▶◀ breve, caduco, effimero, (lett.) fuggente, (lett.) fuggevole, (lett.) fuggitivo, labile, momentaneo, passeggero, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66imbarcare — [der. di barca1, col pref. in 1] (io imbarco, tu imbarchi, ecc.). ■ v. tr. 1. (marin.) a. [far salire persone su un imbarcazione o su un aereo: i. i passeggeri ] ◀▶ sbarcare. b. [caricare a bordo: i. viveri, munizioni ] ▶◀ caricare. ◀▶ scaricare …

    Enciclopedia Italiana

  • 67immortale — agg. [dal lat. immortalis, der. di mortalis mortale , col pref. in in 2 ]. 1. [che non è soggetto alla morte: l anima è i. ] ▶◀ eterno, (lett.) imperituro. ◀▶ mortale. 2. (estens.) [che non avrà mai fine: gloria i. ] ▶◀ eterno, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68incomodo — incomodo1 /in kɔmodo/ agg. [dal lat. incommodus ], non com. 1. [di cosa, che procura disagio: fare un viaggio i. ] ▶◀ disagevole, malagevole, scomodo. ◀▶ agevole, comodo, confortevole. 2. [di cosa, che reca fastidio perché manca di opportunità:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69indimenticabile — /indimenti kabile/ agg. [der. di dimenticare, col pref. in 2]. 1. [di cosa, che non si può dimenticare: un azione, un offesa i. ] ▶◀ incancellabile, indelebile, inestinguibile, (lett.) inobliabile, memorabile, (lett.) memorando. ◀▶ effimero,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70indisposizione — /indisposi tsjone/ s.f. [der. di disposizione, col pref. in 2]. 1. (non com.) [cattiva disposizione d animo verso qualcuno] ▶◀ antipatia, avversione, malanimo, malevolenza, ostilità. ↑ astio, livore, odio. ◀▶ benevolenza, favore, simpatia.… …

    Enciclopedia Italiana