passato di

  • 111trapassato — {{hw}}{{trapassato}}{{/hw}}A part. pass.  di trapassare ; anche agg. 1 Passato da parte a parte. 2 Trascorso, passato. 3 Morto. B s. m. 1  spec. al pl. (lett.) Morto, defunto. 2 (ling.) Tempo della coniugazione del verbo indicante un processo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 112antico — (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante prima, avanti ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ▶◀ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, (lett.) vetusto. ◀▶ attuale, contemporaneo, moderno …

    Enciclopedia Italiana

  • 113avvenire — avvenire1 [grafia unita della locuz. a venire ], invar. ■ agg. [che deve venire: nel tempo a. ] ▶◀ futuro, prossimo, venturo. ◀▶ passato, trascorso. ■ s.m., solo al sing. [ciò che deve venire: l a. è ignoto ] ▶◀ domani, futuro, poi. ◀▶ ieri,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114domani — (pop. dimani, ant. domane) [lat. tardo de mane, propr. di mattina ]. ■ avv. 1. [il giorno che segue a quello di oggi] ◀▶ ieri. ● Espressioni: domani l altro ▶◀ dopodomani, (lett.) posdomani; domani mattina ▶◀ domattina. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 115flebotomia — /fleboto mia/ s.f. [dal gr. phlebotomía, comp. di phlebo flebo e tomía tomia ; lat. tardo phlebotomia ]. 1. (chir.) [in passato, la tecnica d incidere le vene per prelevare sangue a scopo terapeutico o preventivo] ▶◀ ⇑ incisione. 2. (estens., med …

    Enciclopedia Italiana

  • 116lontano — [lat. longitanus, der. di longe lontano, lungi ]. ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l. ; il paese è l. pochi chilometri ] ▶◀ (lett.) discosto, distante, (lett.) longinquo. ◀▶ (lett.) accosto, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117moderno — /mo dɛrno/ [dal lat. tardo modernus, der. dell avv. modo or ora, recentemente ]. ■ agg. 1. a. [che appartiene o si riferisce al nostro tempo] ▶◀ contemporaneo, corrente, d oggi, odierno. ◀▶ antico, antiquato, arcaico, vecchio. b. [che è stato… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118novello — /no vɛl:o/ agg. [lat. novellus, dim. di novus nuovo ]. 1. [nato da poco: patate n. ; piselli n. ] ▶◀ novellino, nuovo, primaticcio. 2. (estens.) [che si è avviato da poco all esercizio di un mestiere o ha appena iniziato un attività e manca… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119oggi — / ɔdʒ:i/ [lat. hŏdie, da ho diē (per hoc die ) in questo giorno ]. ■ avv. 1. [nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. non lavoro ] ◀▶ domani, ieri. 2. (estens.) [nell epoca attuale: vocaboli che o. non sono più in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120precedente — /pretʃe dɛnte/ [part. pres. di precedere ; l uso come sost. ricalca l ingl. precedent (prob. attraverso il fr. précédent )]. ■ agg. 1. [che viene prima nello spazio, in una successione e sim.: pagina p. ] ▶◀ antecedente, anteriore, (burocr.)… …

    Enciclopedia Italiana