passare oltre

  • 41modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta …

    Enciclopedia Italiana

  • 42sotto — / sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb sotto ]. ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di : mise un piattino s. la bottiglia ; s. alla (o al di sotto della )… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43più — A avv. 1. maggiormente □ meglio □ soprattutto, principalmente CONTR. meno, peggio □ secondariamente, in subordine 2. (in frasi negative indica cessazione) oltre, ancora 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 44sopra — A prep. 1. (di luogo) su, al di sopra CFR. ana , epi , iper , sor , sur CONTR. sotto, al di sotto 2. addosso 3. oltre, più in su di □ al di là di, più a nord di CONTR …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 45guadagnata — gua·da·gnà·ta s.f. OB 1. guadagno, profitto 2. in antichi giochi con la palla, limite cui si doveva giungere od oltre il quale si doveva portare o lanciare la palla per ottenere la vittoria | fig., passare la guadagnata, passare i limiti,… …

    Dizionario italiano

  • 46traversare — tra·ver·sà·re v.tr. e intr. (io travèrso) CO 1a. v.tr., passare da una parte all altra: traversare una strada, una via, un fiume | percorrere da un capo all altro: traversare un ponte, traversare la città Sinonimi: attraversare. 1b. v.tr.,… …

    Dizionario italiano

  • 47tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …

    Enciclopedia di italiano

  • 48limite — / limite/ s.m. [dal lat. limes mĭtis ]. 1. a. [linea terminale o divisoria: il l. fra due stati ; il l. d un terreno ] ▶◀ bordo, confine, limitare, margine. ◀▶ centro. b. (estens., lett.) [qualsiasi contrassegno avente la funzione di determinare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49preterire — [dal lat. praeterire, comp. di praeter oltre e ire andare ] (io preterisco, tu preterisci, ecc.; part. pass. preterìto ), lett. ■ v. tr. 1. [evitare di menzionare qualcosa in un discorso, intenzionalmente o per dimenticanza: p. un nome ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50scavalcare — [der. di cavalcare, col pref. s (nelsign. 3 per il tr. e 1 per l intr.)] (io scavalco, tu scavalchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [gettare giù da cavallo, sbalzare di sella: con un fendente scavalcò l avversario ] ▶◀ disarcionare, sbalzare, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana