passare oltre

  • 31trascendere — /tra ʃendere/ [dal lat. transcendĕre oltrepassare, montare al di sopra ] (coniug. come scendere ). ■ v. tr. [andare oltre, al di là dei limiti della conoscenza, della realtà, ecc.: un impresa che trascende ogni immaginazione ] ▶◀ andare al di là… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32trascorrere — A v. tr. 1. (lett.) percorrere, attraversare 2. (est., con gli occhi) scorrere, sorvolare, leggere in fretta CONTR. soffermarsi 3. (il tempo) passare, consumare, spendere, vivere, occupare, menare, impiegare B …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 33entro — én·tro prep., avv. I. prep. I 1. FO con determinazioni di tempo: in, prima del passare di: entro tre giorni, entro l anno, entro la scadenza fissata Contrari: dopo, oltre. I 2. LE con determinazioni di luogo: dentro, all interno di: entro le mura …

    Dizionario italiano

  • 34trascorrere — tra·scór·re·re v.tr. e intr. (io trascórro) 1. v.tr. FO passare un periodo di tempo: trascorrere le vacanze al mare, trascorrere una piacevole serata, trascorrere molti anni all estero Sinonimi: vivere. 2a. v.tr. LE percorrere, attraversare:… …

    Dizionario italiano

  • 35superare — v. tr. [dal lat. superare, der. di super sopra ; propr. essere al di sopra ] (io sùpero, ecc.). 1. a. [essere superiore per dimensioni] ▶◀ oltrepassare. b. [andare al di sopra di un determinato limite, anche fig.: l acqua del fiume ha superato il …

    Enciclopedia Italiana

  • 36segno — / seɲo/ s.m. [lat. signum segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro ; forse affine a secare tagliare ]. 1. (con la prep. di ) a. [fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37andare — A v. intr. 1. camminare □ marciare, passeggiare, incedere (lett.) □ correre □ avanzare, procedere □ avviarsi, partire, ire (lett.), gire (lett.) □ spostarsi, muoversi □ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 38più — {{hw}}{{più}}{{/hw}}A avv. 1 In maggiore quantità, in maggiore misura o grado (se posposto al v. può introdurre una prop. compar., se è seguito da un agg. o da un avv. forma il compar. di maggioranza mentre, se in tali condizioni è preceduto dall …

    Enciclopedia di italiano

  • 39eccedere — /e tʃ:ɛdere/ [dal lat. excedĕre andar fuori, andare oltre ] (io eccèdo, ecc.). ■ v. tr. [andare oltre un determinato limite: è una spesa che eccede le mie possibilità ] ▶◀ oltrepassare, sopravanzare, (lett.) sopreccedere, superare, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40misura — /mi zura/ s.f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri misurare ]. 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell espressione unità di m. ]. 2. (estens.) [ognuna delle dimensioni… …

    Enciclopedia Italiana