passare il limite

  • 41misura — {{hw}}{{misura}}{{/hw}}s. f. 1 (mat.) Rapporto fra una grandezza e un altra, convenzionalmente scelta come unitaria: unità di –m. 2 L insieme delle dimensioni di un oggetto: oggetti di tutte le misure; calcolare la misura del pavimento. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42oltre — {{hw}}{{oltre}}{{/hw}}A avv. 1 Più in là, più in qua, più in avanti (anche fig.): andare, venire, passare oltre | Andare troppo –o, (fig.) oltrepassare i limiti del giusto o del conveniente | Farsi –o, avanzare. 2 Più, di più, ancora (con valore… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43segno — {{hw}}{{segno}}{{/hw}}s. m. 1 Indizio, accenno palese da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e sim.: segni premonitori; nell aria c è segno di scirocco | Contrassegno, elemento distintivo: segni di riconoscimento | In medicina, sintomo |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44infilare — [der. di filo, col pref. in 1]. ■ v. tr. 1. a. [fare passare un oggetto sottile attraverso un altro oggetto: i. l ago, i. la chiave nella toppa ] ▶◀ inserire, insinuare, introdurre, [di corrispondenza, nell apposita buca] imbucare. ◀▶ sfilare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45misura — /mi zura/ s.f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri misurare ]. 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell espressione unità di m. ]. 2. (estens.) [ognuna delle dimensioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46muro — s.m. [lat. mūrus ] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura ). 1. (edil.) [struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto allo spessore] ▶◀ muratura, parete. ● Espressioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47porta — / pɔrta/ s.f. [lat. porta, affine a portus us porto2 ] (pl. e ; pop. ant. le porti ). 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ▶◀ accesso, adito, apertura, limite, passaggio, soglia, varco, [per entrare]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48sotto — / sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb sotto ]. ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di : mise un piattino s. la bottiglia ; s. alla (o al di sotto della )… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49superare — v. tr. [dal lat. superare, der. di super sopra ; propr. essere al di sopra ] (io sùpero, ecc.). 1. a. [essere superiore per dimensioni] ▶◀ oltrepassare. b. [andare al di sopra di un determinato limite, anche fig.: l acqua del fiume ha superato il …

    Enciclopedia Italiana

  • 50linea — s. f. 1. riga, tratto, segno, frego, retta, segmento, rigo □ fascia, striscia 2. (di separazione, di vegetazione, ecc.) limite, confine, delimitazione 3. contorno, sagoma, profilo, lineamento, tratto □ silhouette (fr.) 4 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione