passare al contrattacco

  • 1contrattacco — con·trat·tàc·co s.m. 1. TS milit. reazione condotta da una grande unità o da un raggruppamento tattico per annientare le penetrazioni nemiche e ristabilire la situazione: le truppe hanno respinto il contrattacco, lanciarsi al contrattacco | CO… …

    Dizionario italiano

  • 2contrattacco — s. m. 1. contrassalto, controffensiva □ contropiede 2. (fig.) replica, reazione, ritorsione, obiezione FRASEOLOGIA passare al contrattacco (fig.), replicare violentemente …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3contrattacco — (o controattacco) s.m. [comp. di contra (o contro  ) e attacco, sul modello del fr. contre attaque ] (pl. chi ). 1. (milit.) [reazione a un attacco nemico] ▶◀ contrassalto, controffensiva. ◀▶ fuga, ritirata. ● Espressioni: fig., muovere (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4contrattacco — {{hw}}{{contrattacco}}{{/hw}}s. m.  (pl. chi ) 1 (mil.) Reazione per stroncare un attacco nemico | Passare al –c, (fig.) replicare violentemente. 2 (fig.) In una discussione, vivace reazione fondata su nuovi elementi …

    Enciclopedia di italiano

  • 5difesa — di·fé·sa s.f. 1. FO il difendere, il difendersi e il loro risultato: la difesa dei propri diritti, difesa dell ambiente | cosa, situazione, atteggiamento o anche persona che serve a difendere: muro di difesa, piano di difesa, la lana è un ottima… …

    Dizionario italiano

  • 6contrattaccare — v. tr. [comp. di contro e attaccare, sul modello del fr. contre attaquer ] (io contrattacco, tu contrattacchi, ecc.). 1. (milit.) [fare un contrattacco, spec. assol.] ▶◀ rispondere (a), [assol.] muovere (o passare o lanciarsi) al contrattacco.… …

    Enciclopedia Italiana