partiti di maggioranza

  • 11pentapartito — pen·ta·par·tì·to s.m. TS polit. governo formato o sostenuto da una maggioranza parlamentare composta da cinque partiti, spec. con riferimento alle coalizioni sorte in Italia nei primi anni Ottanta; anche agg.inv.: schieramento pentapartito… …

    Dizionario italiano

  • 12pluralismo — plu·ra·lì·smo s.m. 1. TS filos. teoria filosofica che considera la realtà costituita da una pluralità di enti; nel pragmatismo americano, teoria secondo la quale la realtà è costituita da una pluralità irriducibile di forme e di relazioni non… …

    Dizionario italiano

  • 13trasformismo — tra·sfor·mì·smo s.m. 1. OB TS biol. → evoluzionismo 2. TS stor., polit. nella pubblicistica politica dal 1880, tentativo di trasformazione degli antichi partiti italiani in un unico raggruppamento liberale e monarchico che assicurasse un ampia… …

    Dizionario italiano

  • 14tricolore — tri·co·ló·re agg., s.m. 1. agg. AU che ha tre colori: bandiera, fascia tricolore 2. agg. CO nel linguaggio giornalistico, di coalizione, governo, maggioranza e sim., che è formato da tre partiti 3. s.m. AU bandiera costituita da tre fasce di… …

    Dizionario italiano