partire in

  • 81partenza — /par tɛntsa/ s.f. [der. di partire2]. 1. a. [il fatto e il momento di partire: la p. di un amico ; rimandare la p. per le vacanze ; tutto è già pronto per la p. ; essere di (o in ) p.; orario delle p. ] ▶◀ (ant.) dipartita, (ant.) partita.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82piantare — [lat. plantare ]. ■ v. tr. 1. (agr.) a. [mettere nella terra un seme, un pollone, o anche una piantina giovane, perché attecchisca e si sviluppi] ▶◀ [riferito a impianti estensivi] piantumare. ⇓ seminare. ◀▶ spiantare, sradicare. b. [dotare un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 83prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84saltare — [lat. saltare, intens. di salire saltare ]. ■ v. intr. 1. a. (aus. avere ) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 85scoccare — [der. di cocca, col pref. s (nel sign. 6)] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [con riferimento a dardi e sim., proiettare con forza: l arciere scoccò la freccia ] ▶◀ lanciare, scagliare, tirare. 2. [di orologi con suoneria a campana,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86spartire — v. tr. [der. di partire dividere , col pref. s (nel sign. 6)] (io spartisco, tu spartisci, ecc.). 1. [fare in parti, spesso nella forma spartirsi : s. il bottino ] ▶◀ distribuire, dividere, (ant.) partecipare, (lett.) partire, ripartire,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87spedire — v. tr. [dal lat. expedire liberare dalle pastoie , e fig. trarre d impaccio, agevolare, allestire , der. di pes pedis piede , col pref. ex via da ] (io spedisco, tu spedisci, ecc.). 1. [fare partire lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi …

    Enciclopedia Italiana

  • 88tromba — / tromba/ s.f. [da un germ. trumba ]. 1. (mus.) a. [strumento musicale a fiato, costituito da un tubo munito di pistoni e terminante in un padiglione] ▶◀ (ant.) buccina, (lett.) oricalco. ‖ bombardino, cornetta, flicorno, trombone, tuba. ⇑ ottone …

    Enciclopedia Italiana

  • 89via — via1 [lat. via via , che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via andare per la (propria) strada ]. ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v. ; pussa v.! ] ● Espressioni: andare via ➨ ❑; fam., buttare (o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90metonimia —    metonìmia o metonimìa    (s.f.) Secondo le definizioni classi che la metoni­mia consiste nel designare un entità tramite un altra che stia alla prima come la causa sta all effetto e viceversa, oppure che le corrisponda per legami di reciproca… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani