partire in

  • 61discoccare — di·scoc·cà·re v.intr. e tr. (io discòcco) LE 1. scoccare, partire con forza, di scatto: discocca l arco di colui al quale ogni arme è leggiere (Dante) 2. BU lett., far partire, lanciare con forza {{line}} {{/line}} DATA: 1304 08. ETIMO: der. di… …

    Dizionario italiano

  • 62dovere — 1do·vé·re v.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FO I. come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1a. avere l obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo …

    Dizionario italiano

  • 63partenza — par·tèn·za s.f. AU 1a. il partire e il suo risultato; l allontanarsi da un luogo per intraprendere un viaggio: fissare il giorno della partenza, prepararsi per la partenza, rimandare la partenza a data da destinarsi | partenza senza ritorno, per… …

    Dizionario italiano

  • 64quadriciclo — qua·dri·cì·clo s.m. TS autom. veicolo a quattro ruote di potenza minore di 14 kW e peso inferiore a 400 kg, guidabile a partire da 16 anni con patente motociclistica; quadriciclo leggero: di potenza minore di 4 kW e peso inferiore a 350 kg,… …

    Dizionario italiano

  • 65salpare — sal·pà·re v.tr. e intr. 1a. v.tr. CO TS mar. recuperare, sollevare dall acqua gli ancoraggi di un imbarcazione per dare avvio alla navigazione: salpare l ancora 1b. v.tr. TS mar. impropr., tirare in superficie, sollevare: salpare una rete 1c.… …

    Dizionario italiano

  • 66scudo — scù·do s.m. AU 1. antica arma da difesa, oggi ancora in uso presso alcune popolazioni primitive, costituita da una piastra di varia forma e materiale che, imbracciata o impugnata, serve a proteggere il combattente dai colpi dei nemici 2a. estens …

    Dizionario italiano

  • 67soldo — sòl·do s.m. 1. TS numism. moneta d oro derivata dal solido della Roma tardo imperiale, coniata negli stati europei a partire dal sec. XIII sotto la riforma carolingia ed equivalente alla ventesima parte di una lira | a partire dall età medievale …

    Dizionario italiano

  • 68svastica — svà·sti·ca s.f. 1. TS stor., etnol. antico simbolo magico religioso diffuso presso varie popolazioni e culture indoeuropee, asiatiche e africane, costituito da una croce a quattro bracci di uguale lunghezza e terminanti con uncini volti a destra… …

    Dizionario italiano

  • 69verso — 1vèr·so s.m. FO 1a. ciascuna delle unità fondamentali di una composizione poetica, corrispondente graficamente a una riga di testo, costituita da un certo numero di piedi nella poesia quantitativa, da un certo numero di sillabe nella poesia… …

    Dizionario italiano

  • 70ora (1) — {{hw}}{{ora (1)}{{/hw}}s. f. 1 Ventiquattresima parte del giorno solare medio; SIMB. h | Ora locale, riferita al meridiano del luogo che si considera | Ora civile, tempo medio del meridiano centrale del fuso orario in cui si trova l osservatore | …

    Enciclopedia di italiano