partecipe

  • 61indifferente — /indif:e rɛnte/ [dal lat. indifferens entis, der. del part. pres. di differre differire , col pref. in in 2 ]. ■ agg. 1. a. [di cosa che non appare in nulla preferibile ad altra: andare a piedi o in auto è cosa i. per me ] ▶◀ uguale.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62interessato — [part. pass. di interessare ]. ■ agg. 1. a. [che ha interesse, con la prep. a : mostrarsi i. all argomento ] ▶◀ appassionato, attento, coinvolto (da), preso (da). ↑ affascinato (da). ◀▶ disinteressato, distratto (da). ↓ indifferente. b. [che è… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63introiettare — v. tr. [tratto da introiezione, secondo il modello proiettare proiezione ] (io introiètto, ecc.). 1. (psicanal.) [accogliere in sé, mediante il processo dell introiezione, oggetti o aspetti esterni] ▶◀ interiorizzare. ◀▶ esteriorizzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64investire — [dal lat. investire coprire con una veste, circondare ] (io invèsto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere in possesso di un dominio, con la prep. di del secondo arg.: i. un vassallo d un feudo ] ▶◀ insediare, insignire. b. (estens.) [affidare un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65militante — [part. pres. di militare2]. ■ agg. 1. [di persona, che partecipa attivamente alla vita dell organizzazione (spec. politica) di cui è membro: critico m. ] ▶◀ ‖ attivo, impegnato, partecipe. 2. [di persona, che fa parte di una milizia]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66neutrale — agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter nessuno di due ]. 1. [che si astiene dal prendere posizione tra due parti contrapposte: dichiararsi, mantenersi n. ] ▶◀ bipartisan, equidistante, estraneo, imparziale, indifferente, neutro. ◀▶ coinvolto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67politicizzare — /polititʃi dz:are/ v. tr. [der. di politico, sul modello dell ingl. (to ) politicize ]. 1. [portare su un piano politico (cioè riempire di ideologia) ciò che dovrebbe o potrebbe esserne estraneo: p. l arte, l istruzione ] ▶◀ ‖ ideologizzare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68sensibilizzare — /sensibili dz:are/ [der. di sensibile, sull es. del fr. sensibiliser ]. ■ v. tr. 1. [rendere sensibile o più sensibile a uno stimolo] ◀▶ desensibilizzare. 2. (estens.) [rendere più sensibile a un problema una collettività, un individuo e sim.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69solidale — agg. [der. della locuz. giur. in solido per l intero, in tutto ]. 1. (giur.) [che è in un rapporto obbligatorio con più debitori o creditori, nel senso che una determinata prestazione può essere richiesta a uno solo o adempiuta nei confronti di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70spirito — spirito1 / spirito/ s.m. [dal lat. spiritus us soffio, respiro, spirito vitale , der. di spirare ]. 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l uomo è in vari modi e in varia misura partecipe e per il quale si eleva… …

    Enciclopedia Italiana