partecipe

  • 51agnostico — /a ɲɔstiko/ [dall ingl. agnostic, der. del gr. ágnōstos ignoto ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (filos.) [relativo all agnosticismo]. 2. (estens.) [di persona che ostenta indifferenza per fatti o problemi particolari] ▶◀ (non com.) adiaforo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52borghese — /bor gese/ [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois ]. ■ agg. 1. (ant.) [che abita in una città] ▶◀ borghigiano, cittadino. ◀▶ rustico, villano. 2. a. (polit., soc.) [che appartiene economicamente alla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53chiarire — [der. di chiaro ] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere di colore chiaro o più chiaro: c. un disegno ] ▶◀ rischiarare, schiarire. ◀▶ offuscare, oscurare, scurire. 2. (fig.) [rendere intelligibile: c. un concetto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54coinvolgere — /koin vɔldʒere/ v. tr. [der. di involgere, col pref. co 1] (coniug. come volgere ). 1. [trascinare con sé in una responsabilità o in un impresa che comporta conseguenze spiacevoli: c. altri in uno scandalo ] ▶◀ chiamare in causa. ↑ compromettere …

    Enciclopedia Italiana

  • 55compenetrazione — /kompenetra tsjone/ s.f. [der. di compenetrare ]. 1. [il compenetrarsi di due materie l una nell altra] ▶◀ fusione. 2. (fig.) [il sentirsi intimamente partecipe] ▶◀ immedesimazione, partecipazione. ◀▶ distacco …

    Enciclopedia Italiana

  • 56coriaceo — /ko rjatʃeo/ agg. [dal lat. tardo coriaceus, der. di corium cuoio ]. 1. a. [fatto di cuoio]. b. (estens.) [che ha le caratteristiche del cuoio] ▶◀ consistente, duro, rigido. ◀▶ molle, soffice, tenero. 2. (fig.) [di persona, che ha scarsa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57estraneo — /e straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra fuori ]. ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e. ] ▶◀ ignoto, sconosciuto. ◀▶ conosciuto, familiare, noto. 2. [che non ha relazione con la persona o la cosa in questione …

    Enciclopedia Italiana

  • 58freddo — / fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus ]. ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f. ; un inverno particolarmente f. ] ▶◀ [con riferimento a fattori… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59impassibile — /impa s:ibile/ agg. [dal lat. tardo impassibĭlis ]. [che non lascia trasparire alcuna emozione: essere i. di fronte a una tragedia ] ▶◀ di ghiaccio, freddo, glaciale, (lett.) imperterrito, imperturbabile, indifferente, insensibile. ◀▶ partecipe,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60impegnato — agg. [part. pass. di impegnare ]. 1. [obbligato da promessa] ▶◀ vincolato. 2. [di albergo, ristorante e sim., che è stato fatto riservare: il tavolo è i. ] ▶◀ fissato, occupato, prenotato, preso, riservato. ◀▶ disponibile, libero, vuoto. 3. [che… …

    Enciclopedia Italiana