parte avversa

  • 11avversario — {{hw}}{{avversario}}{{/hw}}A s. m.  (f. a ) Chi sta dalla parte avversa in una lotta, una gara, un concorso e sim. B agg. Contrario, avverso: squadra avversaria …

    Enciclopedia di italiano

  • 12oppugnatore — /op:uɲa tore/ s.m. [dal lat. oppugnator oris ] (f. trice ), lett. [parte avversa in un conflitto d idee] ▶◀ e ◀▶ [➨ oppositore] …

    Enciclopedia Italiana

  • 13ironia —    ironìa    (s.f.) Consiste nel dire l opposto di ciò che si pensa e si vuole si­gnificare. L ironia è spesso utilizzata nel linguaggio comune al fine di colorire e rendere più efficace il discorso.    Es.: che signore! (detto di un… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 14procatalessi —    procatalèssi o procatalèpsi    (s.f.) Figura in base a cui l oratore, prevedendo le obiezioni della parte avversa, le espone e le confuta. prolessi …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 15procatalepsi —    procatalèssi o procatalèpsi    (s.f.) Figura in base a cui l oratore, prevedendo le obiezioni della parte avversa, le espone e le confuta. prolessi …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 16simulazione —    simulazióne    (s.f.) Contrariamente alla dissimulazione, che consiste nel ce­lare ciò che esiste, la simulazione consiste nell ostentazione di ciò che non c è. Nel campo dell oratoria essa è realizzata tramite affermazio­ni o esortazioni non… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 17rivale — agg.; anche s. m. e f. antagonista, avversario, gareggiatore, oppositore, competitore, concorrente, contendente, nemico CONTR. alleato, compagno, uguale, solidale, amico, aiutante, sodale □ emulo □ gregario. SFUMATURE rivale avversario oppositore …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 18ghibellino — ghi·bel·lì·no agg., s.m. TS stor. 1a. agg., s.m., nel Medioevo, che, chi, nella lotta per la successione al trono imperiale, sosteneva i duchi di Hohenstaufen contro i duchi di Baviera ed era favorevole a un indirizzo intransigente nei riguardi… …

    Dizionario italiano

  • 19sorte — 1sòr·te s.f. FO 1. forza misteriosa che si ritiene determinare gli eventi e l esistenza degli uomini in modo imprevedibile o irrazionale: buona, cattiva sorte, sorte avversa, favorevole, essere in balia della sorte, confidare nella sorte Sinonimi …

    Dizionario italiano

  • 20avvocato — s.m. [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare chiamare presso ] (f. éssa, non com. a ). 1. (prof.) [professionista forense che assiste la parte nel giudizio] ▶◀ (spreg.) azzeccagarbugli, (spreg.) causidico, (spreg.) cavalocchio,… …

    Enciclopedia Italiana