parlare tra sé e sé

  • 121luce — s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk s, affine all agg. gr. leukós brillante, bianco ]. 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell occhio, di vedere gli oggetti …

    Enciclopedia Italiana

  • 122mane — s.f. [lat. mane di mattina, al mattino , dall agg. manis buono ], lett. [parte del giorno compresa tra aurora e mezzogiorno] ▶◀ mattina, mattinata, mattino. ▲ Locuz. prep.: lett., da mane a sera [in modo continuo: parlare da m. a sera ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 123monte — / monte/ s.m. [lat. mons montis ]. 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600 700 m sul livello del mare] ▶◀ e ◀▶ [➨ montagna (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: dirigersi a m. ] ◀▶ a val …

    Enciclopedia Italiana

  • 124quattrocchi — /kwa t:rɔk:i/ (o quattr occhi) s.m. [grafia unita di quattr(o ) occhi ]. 1. (anche f.) (scherz.) [persona che porta gli occhiali] ▶◀ occhialuto. ▲ Locuz. prep.: fam., a quattrocchi 1. [con riferimento a due persone, senza la presenza di altri:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125sacco — s.m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq )] (pl. chi ; ant. o pop. tosc. le sacca ). 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, usato per conservare e trasportare materiali e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 126serio — / sɛrjo/ [dal lat. serius ]. ■ agg. 1. [che ha o rivela austerità, severità e sim.] ▶◀ austero, grave, severo. ↑ serioso, solenne. ↓ pensieroso. ◀▶ gaio, gioviale, sorridente, spensierato. 2. a. [capace e desideroso di assolvere i propri doveri e …

    Enciclopedia Italiana

  • 127soliloquio — /soli lɔkwjo/ s.m. [dal lat. tardo soliloquium, propr. il parlare a sé, tra sé stesso ]. [atto di esprimere a voce più o meno alta i propri pensieri pur sapendo che non vi è nessun interlocutore o ascoltatore: fare un s. ] ▶◀ Ⓣ (med.) endofasia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128trattabile — /tra t:abile/ agg. [dal lat. tractabĭlis, der. di tractare trattare ]. 1. [di materiale, che può essere facilmente trattato] ▶◀ lavorabile. ‖ duttile, malleabile, plasmabile. ◀▶ intrattabile. 2. (comm.) [di prezzo e sim., che si può negoziare]… …

    Enciclopedia Italiana