parlare senza reticenze

  • 1nome — / nome/ s.m. [lat. nōmen mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d un animale, di un partito, di un fiore ] ▶◀ denominazione. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 2verità — ve·ri·tà s.f.inv. FO 1. l essere vero, caratteristica di ciò che è conforme alla realtà: verità di una notizia, non credere alla verità di un affermazione; anche in funz. agg.inv.: libro verità, televisione verità Sinonimi: autenticità, veracità …

    Dizionario italiano

  • 3chiaro — [lat. clarus ]. ■ agg. 1. a. [pieno di luce: giorno c. ] ▶◀ illuminato, lucente, luminoso, rilucente, risplendente, scintillante, splendente. ◀▶ buio, oscuro, scuro. b. [dell acqua, di un liquido, ecc., che lascia trapassare la luce: C. fresche e …

    Enciclopedia Italiana

  • 4liberamente — li·be·ra·mén·te avv. CO 1a. con piena libertà, senza vincoli o limitazioni: spostarsi, muoversi liberamente Sinonimi: a piacere, a volontà. Contrari: limitatamente. 1b. conformemente a principi di libertà civile, di opinione e sim.: candidato… …

    Dizionario italiano

  • 5chiaro — {{hw}}{{chiaro}}{{/hw}}A agg. 1 Luminoso | Giorno –c, mattino avanzato. 2 Pallido, tenue, poco intenso, detto di colore: blu, rosso chiaro | Che ha un colore tenue e pallido, detto di cosa: mobili chiari; CONTR. Scuro. 3 Che ha una certa… …

    Enciclopedia di italiano

  • 6sbottonare — [der. di bottone, col pref. s (nel sign. 1), in contrapp. ad abbottonare ] (io sbottóno, ecc.). ■ v. tr. 1. [aprire la parte abbottonata di indumenti e sim., liberando i bottoni dagli occhielli: s. la giacca ] ▶◀ ‖ sganciare, slacciare, [aprendo… …

    Enciclopedia Italiana